#264 - 30 maggio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Editoriale

In occasione dei 50 anni dalla Carta dei Diritti dei Lavoratori

Lavoro

di Dante Fasciolo

Il Bel Paese morde il freno,
troppo a lungo ha atteso inoperoso,
e seppure preoccupato, ora è deciso
a dare il meglio di se in opera
e rimettere in moto quel magico motore
che da sempre mantiene in vita
la creatività e la professionalità.

Quel magico motore italiano
si chiama da sempre: Lavoro.
Ce lo ricorda l’articolo primo della Costituzione
quando nell’enunciarlo ha voluto
sottolineare il diritto di ciascuno
a collaborare alla rinascita e allo sviluppo
della Nazione in totale dignità.

Pagine amare hanno dato negli anni
una lettura opaca e contraddittoria
dei termini che avrebbero dovuto guidare
l’azione politica e amministrativa
dei comparti del lavoro,
prepotentemente si sono inseriti nel merito
interessi voraci, e furbizie irrefrenabili.

Oggi, a cinquant’anni da quel progetto
di nome: Statuto dei Lavoratori
che avrebbe dovuto sancire doveri e diritti
senza equivoci e senza inganni,
nonostante alcuni lodevoli risultati,
mette a nudo le incongruenze dell’evoluzione
dei rapporti Lavoro-Società.

Non basteranno più comizi e piazze piene,
slogan e promesse, richieste e contentini…
Il Bel Paese riparte solo se nelle coscienze
prende forma un più determinato
assetto delle prerogative dei valori
e delle esigenze umane cogenti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.