#258 - 7 marzo 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

La mostra di Claudio Bonichi presso il Museo universitario è prorogata sino al 29 marzo.

Università degli studi di Chieti

Bellezza e poesia

Claudio Bonichi: 5a esposizione per i Cicli dell'Arte.

Di
Eva Mari

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

Bellezza e poesia nell’opera di Claudio Bonichi” in corso dal 21 dicembre scorso presso il Museo universitario di Chieti - 5a esposizione della serie di successo “I cicli dell’Arte” ideata dal mecenate Paglione - si protrarrà fino al 29 marzo prossimo.

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

La proroga sarà formalmente sancita con la presentazione ufficiale del catalogo. Una serata dedicata all’arte nel senso più ampio del termine. Le due studiose che hanno impreziosito il catalogo con i loro interventi critici, la prof.ssa Raffaella Morselli, docente ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Teramo e la dott.ssa Cecilia Paolini, storica dell’arte dell’Università “La Sapienza” di Roma, parleranno di Bonichi e dell’esposizione in corso, mentre la pianista della Music Art International Academy, Maria Tsulimova, allieterà i presenti con una selezione di musiche di Chopin.

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

Il direttore del Museo universitario prof. Luigi Capasso e il presidente della Fondazione Immagine dr. Luciano Di Tizio porteranno i saluti delle rispettive istituzioni che, insieme, hanno organizzato la mostra.

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

L’esposizione è la quinta de “I Cicli dell’Arte”, che propone dei cammei della preziosa e importante collezione che il mecenate Alfredo Paglione ha voluto donare al Museo e per esso alla città di Chieti, dove ha vissuto gli anni della giovinezza e dove si è formato per poi avviare una favolosa carriera come gallerista e mercante d’arte.

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

È stato lo stesso mecenate a “inventare” questa mostra a puntate che, come una fiction di successo, propone via via importanti squarci della Collezione Paglione oggi perennemente affidata, per la sua valorizzazione e conservazione nel tempo, al Museo universitario.

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

Bellezza e poesiaBellezza e poesia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.