#114 - 15 dicembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma

Gli Dei di Falerii

Visitabile il nuovo allestimento

Gli Dei di FaleriiGli Dei di FaleriiGli Dei di Falerii

Nel 1887 veniva alla luce in uno degli orti del pianoro di Civita Castellana nella località nota come Scasato, una splendida scultura in terracotta, un busto di giovane dai capelli fiammeggianti.
Gli scavi condotti avevano intercettato un'area sacra e una quantità di terrecotte così ingente da far ritenere che il tempio, di cui non rimanevano che scarsi resti, dovesse essere di dimensioni considerevoli.

Gli Dei di FaleriiGli Dei di FaleriiGli Dei di Falerii

Da subito la statua fu salutata come un capolavoro e da sempre è ormai nota come l'Apollo dello Scasato. Esposta nel Museo di Villa Giulia fin dai primi anni della sua istituzione, la scultura è ancora oggi uno dei suoi gioielli.
Accanto a lui gli dei di Falerii, città dai molti santuari, si presentano al pubblico del museo in un nuovo allestimento che consente di apprezzare lo straordinario apparato decorativo degli edifici templari, frutto dell’impegno dell’artigianato locale e della creatività dei grandi maestri falisci.

Gli Dei di FaleriiGli Dei di FaleriiGli Dei di Falerii

La riapertura delle sale nella rinnovata esposizione si affianca all’ inaugurazione di una installazione virtuale interattiva dedicata alla Valle del Tevere, realizzata dal CNR ITABC in collaborazione con la Soprintendenza grazie ad un finanziamento Arcus Spa.
L’installazione completa in maniera innovativa la sezione del Museo di Villa Giulia dedicata alle antichità del territorio capenate e falisco, le cui comunità si sono sviluppate proprio nella media Valle del Tevere.

Gli Dei di FaleriiGli Dei di FaleriiGli Dei di Falerii

                  sba-em.comunicazione@beniculturali.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.