#255 - 25 gennaio 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Proposta del Punto Touring di Roma in collaborazione con l'Associazione Flumen

Roma - Palazzo Maffei Marescotti

Il filo del discorso

Il nuovo ciclo di conversazioni che vi presentiamo - (da giovedi 23 gennaio a giovedi 7 maggio) - è frutto di una prestigiosa collaborazione tra Touring Club Italiano, Associazione Flumen e la sede diocesana di Roma dell’Azione Cattolica Italiana, nel centralissimo Palazzo Maffei Marescotti,(tra Largo Argentina e il Pantheon).

All’interno di un programma di incontri intitolato Il Filo del Discorso saranno approfonditi temi che fanno riferimento alla storia antica e al contemporaneo: si parlerà del ruolo multiculturale e multistorico di Palermo, di Raffaello in occasione dei 500 anni dalla sua morte, di Parma capitale della cultura italiana 2020, della questione Libica, si viaggerà con il mito degli Argonauti lungo il Ponto Eusino fino in Georgia, si approderà alle pendici del monte Ararat in Armenia, saliremo sulla caldera del vulcano di Santorini, e poi si ripercorrerann fatti e costumi dell’antica Roma attraverso sontuosi banchetti e le sregolatezze di un suo celebre imperatore, Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, a tutti noto come Caligola.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.