#252 - 30 novembre 2019
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Iniziative

2020: Anno Internazionale delle Lingue Indigene
Il contributo dei missionari comboniani allo studio e alla preservazione
delle lingue locali nella loro opera di annuncio del Vangelo

Roma - Lingue, Missione, Memoria

Una mostra bibliografica divisa in sei sezioni:
editoria storica, testi, foto, video che mostreremo nei numeri successivi
del giornale accompagnandola fino al suo termine di esposizione

Terza parte

Dagli Acioli ai Makua

Presentate attraverso testi di missionari e studiosi

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

Il popolo Acioli (chiamato anche Acholi) è una nazione Luo abitante del Sud Sudan Magwi Country e del NOrd Uganda (Un'area comunemente chiamata Acholilad), inclusi i distretti di Agago, Amuru, Gulu, Kitgumù, Nwoya, Lamwo e Pader.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

Circa 1.17 milioni di Acholi sono stati contati nel censimento dell'Uganda del 2002, e altri 45.000 vivevano in sud Sudan nel 2000. La lingua Acioli è una lingua nilotica occidentale, classificata come Luo (o Lwo). E' simile al lango, Alur e altre lingue Luo.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

I Lango sono un gruppo etnico Nilotico Luo dell'Uganda settentrionale. Fanno parte di un grande gruppo Luo in Sud Sudan che comprende gli Shilluk, Anuak, Pari, Acholi, Balanda Boor, Thuri, Maban e luwo, e quelli in Uganda che includono Alur, Acioli, Lango, Padhola e Joluo.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

I Lango sono juno dei più grandi gruppi etnici non bantu in Uganda. Gli abitanti vivono a nord del lago Kyoga e comprende i distretti di Amolatar, Alebtong, Apac, Dokolo, Kole, Lira, Oyam e Otuke. La popolazione è di circa 1.5 milioni di persone secondo il censimento del 20002.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

Gli Azande o Zande (al singolare, rispettivamente, asandè o sandè), soprannominati di spregiativamente gnam gnam (in francese niam - niam), sono un popolo dell’Africa centrale, che ammonta a circa 3.5 – 4 milioni di individui.
La maggior parte della popolazione vive nella parte settentrionale della Repubblica democratica del Congo, nel Sud occidentale, nel Sudan del Sud e nella Repubblica Centrafricana. o Gli Asandé congolesi vivono nella provincia orientale e gli Asandé sudanesi vivono nello Uele. Parlano una lingua della famiglia linguistica dei Niger-Congo, e in particolare del ramo Adamawa – Ubang.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

I Makua, noti anche come Makhuwa, sono un gruppo etnico dell’Africa sudorientale che si trova prevalentemente nel nord del Mozambico e nelle province di confine meridionale della Tanzania, come la regione di Mtwara.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

Sono il gruppo etnico più numeroso del Mozambico e si concentrano principalmente in una grande regione a nord del fiume Zambesi. Parlano varianti della lingua Makua, chiamata anche Emakua una lingua del gruppo Bantu. La popolazione totale dei Makua è stimata in circa 3,5 milioni,
Gli Tsonga (Watsonga) sono un gruppo etnico bantu originario principalmente del Sudafrica e del Mozambico meridionale. Parlano lo Xitsonga, una lingua bantu del sud che è strettamente legata alla lingua Nguni, e in particolare lo Swazi e l’isiZulu**.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

Gli Zulu e gli swazis sono i vicini originari del popolo Tsonga, da più di 1000 anni, quindi esistono somiglianze nelle lingue e nei cognomi. Il popolo Tsonga del Sudafrica ha una storia comune con il popolo Tsonga del Mozambico meridionale, ma differisce culturalmentee linguisticamente dal popolo Tonga dello Zambia e dello Zimbabwe.
In Sudafrica vivono 3.3 milioni di persone di lingua Tsonga nel censimento della popolazione del 2011, mentre in Mozambico abitano 4 milioni che parlano la lingua.

Dagli Acioli ai MakuaDagli Acioli ai Makua

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.