#252 - 30 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Alberi

Una denuncia di "Science Advances"

Specie arboree a rischio

Situazione africana a rischio

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Un terzo delle piante tropicali africane è a rischio di estinzione.
È quanto denuncia uno studio condotto da ricercatori africani ed europei, pubblicato sulla rivista Science Advances e rilanciato da Radio France Internationale.

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Quasi 7.000 specie della flora tropicale africana potrebbe scomparire nel prossimo futuro se non vengono prese misure protettive.
Lo studio ha riguardato 22mila piante elencate nel database gestito dalla Foundation for Research on Biodiversity, un’istituzione francese. Tra le cause della minaccia di estinzione di alcune specie, vi è l’azione diretta dell’uomo: la deforestazione, le attività agropastorali, ma anche i cambiamenti climatici.

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Questa ricerca, considerando il numero di specie studiate, ha anche permesso di determinare le zone maggiormente interessate da questa minaccia. Questi includono le foreste pluviali tropicali, in particolare nell’Africa occidentale, dove, negli ultimi decenni, la deforestazione ha colpito molto duramente (Senegal, Gambia e Sierra Leone), ma anche l’Africa orientale (in particolare Etiopia e Tanzania centrale) e quella centrale (Rd Congo).

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a valutare il grado di conservazione della flora su scala continentale.
Sono stati in grado di redigere una lista rossa, gestita dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, che potrebbe essere utilizzato da aziende, aziende forestali o governi per iniziare a lavorare su un’area.

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Secondo Thomas Couvreur, botanico dell’IRD e coordinatore di questo studio, le valutazioni dello stato di conservazione della flora tropicale africana potrebbero fornire informazioni cruciali per migliorare la gestione della biodiversità e promuovere lo sviluppo economico sostenibile in Africa. Tuttavia, lo scienziato ricorda che resta ancora da fare un grande sforzo internazionale per valutare tutte le specie di piante africane.

Specie arboree a rischioSpecie arboree a rischio

Specie arboree a rischio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.