#246 - 20 settembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

In tante location cittadine un ricchissimo programma di eventi
e la rassegna internazionale del libro di montagna MontagnaLibri

Bolzano

Montagne e cultura

Dal 21 al 29 settembre l’edizione autunnale del Trento Film Festival

Montagne e culturaMontagne e cultura

Cinema all’aperto, serate alpinistiche, laboratori per bambini, incontri culturali, esperienze musicali e il tradizionale spazio di MontagnaLibri: è un programma ricco di appuntamenti e adatto a tutti, dai più piccoli agli adulti, dagli appassionati di avventure alpinistiche agli amanti della musica, quello dell’edizione autunnale del Trento Film Festival – Montagne e Culture, che da sabato 21 a domenica 29 settembre animerà Piazza Walther e tante altre location cittadine, in collaborazione con la sezione di Bolzano del CAI e con l’Alpenverein Südtirol.

Montagne e culturaMontagne e cultura

Il programma è stato presentato mercoledì 11 settembre in occasione della conferenza stampa che si è svolta nel Salone d’Onore di Palazzo Mercantile, alla presenza di Michl Ebner (Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano), Renzo Caramaschi (Sindaco del Comune di Bolzano), Juri Andriollo (Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura del Comune di Bolzano), Mauro Leveghi (Presidente del Trento Film Festival) e Luana Bisesti (Direttore del Trento Film Festival).

Montagne e culturaMontagne e cultura

Dopo la tradizionale anteprima di giovedì 12 settembre presso la Federazione Culturale Gaetano Gambara UPAD con la proiezione del film vincitore della Genziana d’Oro per il Miglior Film, La Grand-Messe, l’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 21 settembre presso il Centro Trevi di Via dei Cappuccini, in coincidenza con quella della mostra Gasherbrum IV – 1958 - Verso la montagna di luce curata dal CAI Bolzano, con l’accompagnamento dei canti di montagna del Coro Rosalpina.

Montagne e culturaMontagne e cultura

"Uno dei temi dominanti della 67. edizione autunnale di Bolzano del Trento Film Festival – ha spiegato Mauro Leveghi – sarà la musica.
Esiste, infatti, uno stretto rapporto tra la montagna e la musica: entrambi questi mondi sono caratterizzati dall’armonia, dalla forza, dalla capacità d’infondere serenità e gioia. Ma anche di essere, rispettivamente, luogo ed espressione attraverso i quali l’uomo racconta sé stesso, i suoi limiti, i sogni e le sue paure. Così si è pensato di raccontare il rapporto intimo tra questi due mondi con la proiezione di film davvero affascinanti e coinvolgenti che hanno come palcoscenico la montagna e come protagonisti la musica e musicisti, percorrendo questo viaggio video e sonoro anche con il cinema muto musicato dal vivo. La musica di e in montagna vuole rappresentare anche una sorta di filo rosso per legare i vari argomenti che saranno trattati in questa edizione autunnale di Bolzano del festival, per celebrare la bellezza della montagna e della natura, così potenti e fragili allo stesso tempo e davanti alle quali occorre fermarsi per riflettere sull’impatto dell’uomo sul pianeta Terra, non rendendosi conto che, continuando su questa strada, ci attende un futuro senza avvenire».

Montagne e culturaMontagne e cultura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.