#244 - 13 luglio 2019
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrą in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerą il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchč ti morde un lupo, pazienza; quel che secca č quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport č l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte č costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista č colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

Quadri della natura

Di Alexander Von Humboldt - Traduzione di Grazia Melucci

Codice Edizioni

Ā«Possano i miei Quadri della natura fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poicheĢ tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione dellā€™intima connessione delle forze naturali, ad ogni saggio sono state accluse delle spiegazioni e delle aggiunte scientifiche.Ā»

In queste parole, che accompagnano la prima edizione dei Quadri della natura, scritti a Parigi dopo il viaggio in Centro e Sudamerica compiuto tra il 1799 e il 1804, risiede tutta la forza dirompente e innovatrice di questo libro e del suo autore.
Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunitaĢ€ scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt eĢ€ stato il primo a osservare e descrivere lā€™ambiente come una rete globale in cui tutto eĢ€ interconnesso, e a definire di fatto lā€™idea di natura che conosciamo oggi. Soprattutto gli viene riconosciuta lā€™invenzione del moderno concetto di paesaggio.

I Quadri della natura rappresentano in questo senso un documento unico, un grande classico della letteratura scientifica ā€“ ma anche uno straordinario diario di viaggio ā€“ che rivive ora in una nuova edizione, arricchita da splendide illustrazioni in bianco e nero e a colori.

Un grande classico della letteratura scientifica, uno straordinario diario di viaggio che rivive oggi in una nuova edizione, arricchita da splendide illustrazioni e dalle prefazioni di Telmo Pievani, Franco Farinelli ed Elena Canadelli.

Alexander von Humboldt eĢ€ considerato uno dei fondatori della geografia e delle scienze naturali moderne. Agli inizi dellā€™Ottocento intraprese un lungo viaggio nelle Americhe che lo rese famoso.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.