#239 - 4 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Iniziative

Roma - Galleria Alberto Sordi

Colonnata

Scultura Libreria di Antonio Bruni

Colonnata”, scultura libreria di Antonio Bruni, è esposta dal 17 al 24 maggio 2019 nella Galleria Alberto Sordi al centro di Roma, come simbolo del Festival d’idee “Un Pensiero Per Roma”.
Il pubblico è invitato a una breve meditazione nell’abbraccio di Colonnata, ispirata alla piazza del Bernini, e che simboleggia l’invito universale del sapere.

ColonnataColonnata

Le colonne della conoscenza, autonome e diseguali ma connesse, costituiscono i pilastri della civiltà.
Quest’opera, unica, è la seconda di una serie ispirata ai simboli di Roma. Colossea è stata la prima, esposta nelle gallerie Alberto Sordi (2017) Di Pietra (2018) e Casa dell’Architettura (2019), sempre a Roma. Seguiranno Scalinata e Panthean.

La scultura è composta di sessantadue elementi di ciliegio massello, indipendenti, smontabili e di misure differenti.
I profili sono tracciati a mano; le giunture a incastro di spine.
La lucidatura trasparente mantiene il colore naturale.
L’istallazione occupa uno spazio di 610x500 cm. L’altezza massima è di cm.322.

ColonnataColonnata

Curatori della mostra, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Municipio Roma 1 Centro, sono Roberto Dottorini e Giovanna Tarasco, allestita con gli studenti del Liceo Artistico Di Ripetta.
Intorno a Colonnata si svolgono gli incontri del Festival, presentati da Rosanna Vaudetti, con libere espressioni di meditazione urbana di autori, artisti, interpreti e del pubblico.
Nella prima edizione del 2017, attorno alla scultura libreria Colossea, decine di partecipanti avevano discusso di come animare le piazze di Roma contemporanea, con opere d’arte e pedane per gli artisti.

ColonnataColonnata

Antonio Bruni realizza lavori in masselli pregiati (noce, ulivo, olmo, ciliegio) ripensando la visione tradizionale del mobile.
L’opera si sviluppa dalla bellezza intrinseca della materia, è costruita in asimmetrie modulari, senza tradire l’uso e a fruibilità dell’oggetto.
Il mobile è progettato adattabile alla variabilità dei luoghi, degli spazi e delle necessità.

Autore di programmi televisivi, già dirigente RAI, Bruni ha pubblicato poesie quotidiane di attualità (UnoMattina e Il Popolo) e poemi in teatro con sessanta interpreti.
Lavora con il maestro ebanista Leonardo Ciccarelli, per il taglio e l’esecuzione del legno, nel laboratorio di Monsoreto di Dinami in Calabria.

Colonnata

                   posta@antoniobruni.it      www.antoniobruni.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.