#230 - 17 novembre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Roma - Auditorium Parco della Musica

L'Africa vista dai bambini

Veronica Giacometti per Aci press

Scatti liberi: l’Africa negli occhi dei bambini”. E' il titolo di una mostra fotografica aperta a Roma,fino al 25 novembre, all’Auditorium Parco della Musica.

Realizzata dal “Cortile dei Gentili” del Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con Amref Health Africa – Italia e Fondazione Pianoterra, si tratta della prima mostra fotografica realizzata interamente da bambini africani.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

Il progetto è stato concepito all’inizio del 2018 dal “Cortile dei Gentile” e voluto e sostenuto dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Tutti gli scatti saranno acquistabili e il ricavato sarà interamente utilizzato per sostenere e ampliare i laboratori fotografici già attivati in Mali e Kenya.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

La scorsa primavera nove ragazzi keniani e dieci maliani, tra gli 8 e i 16 anni, sono stati inseriti in un corso propedeutico di fotografia e poi inviati come reporter a immortalare scene di vita quotidiana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

A guidare i ragazzi in questo percorso di formazione professionale e personale, due fotografi professionisti: Mohamed Keita, 25enne ivoriano migrato in Italia a causa della guerra civile, e Marco Pieroni, noto fotografo italiano da decenni impegnato sul fronte dei reportage in Paesi dell’Africa sub-sahariana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

Da questo incontro – tra Mohamed e Marco, tra l’Italia e Africa – è nata una straordinaria collaborazione multiculturale, basata sull’ascolto reciproco e sulla condivisone, non solo professionale ma soprattutto umana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

“Scatti liberi nasce dalla convinzione che la cultura e l’arte possano giocare ruoli fondamentali per far emergere aspetti sottaciuti e aiutare la comprensione dei fenomeni di mobilità umana, oltre che la conoscenza di popoli e Paesi solo apparentemente distanti da noi”, come riporta il sito del Cortile dei Gentili.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.