#224 - 4 agosto 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
comunicazione

Consumo del suolo

Italia Nostra ha pubblicato un numero monografico del suo bollettino cartaceo curato dal consigliere nazionale Giacinto Giglio, interamente dedicato al consumo di suolo.

Consumo del suoloConsumo del suolo

Si tratta di una esplorazione a 360° del delicato tema, con al centro la Proposta di Legge formulata dal Forum Salviamo il Paesaggio, raccontata attraverso un’intervista a Domenico Finiguerra e i contributi originali dello stesso Giglio, di Alessandro Mortarino, Paola Bonora e Riccardo Picciafuoco (componenti del Gruppo di lavoro Tecnico-Scientifico multidisciplinare estensore del testo normativo).

Il dossier contiene anche molti altri spunti: gli ultimi dati Ispra 2018, un’intervista alla senatrice Laura Puppato, contirbuti di Oreste Rutigliano, Luca Carra, Simone Aureli, Ilaria Agostini, Vito La Ghezza, Benedetta Radicchio, Piero Ferretti, Mirella Belvisi, Maria Teresa Roli, Alessandro Bonifazi, Maria Rosaria Iacono, Annamaria Bitetti, Nadia Marra, Roberto Cuneo, Teresa Liguori.

Consumo del suoloConsumo del suolo

Il consumo di suolo rallenta ma continua, inesorabile, nonostante la crisi economica.
Tra nuove infrastrutture e cantieri, si invadono anche aree protette e aree classificate a pericolosità da frana, idraulica e sismica.
Abbiamo ormai intaccato oltre 23.000 Km² di territorio.
Nell’ultimo anno si registrano nuove coperture artificiali per altri 54 Km² di territorio, circa 15 ha al giorno con una velocità di trasformazione di quasi 2 m² di suolo perso ogni secondo.
In altre parole, costruiamo ogni due ore un’intera piazza Navona.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.