#222 - 7 luglio 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
solidarietà

Le navi dei folli nel Medioevo raccoglievano pazzi o appestati,
cioè persone da respingere per il bene della gente “normale”.

In un Paese di nome Italia un tempo culla di civiltà

La Nave dei Folli

Corsi e ricorsi storici !?

Appunti da una nota di Floriana Lipparini

Una delle immagini più inquietanti ereditata dall’oscuro magma del tempo medievale, coagulo di paure, miti e leggende, è quella della Nave dei Folli, Stultifera Navis, che vaga disperatamente senza mai poter attraccare, una sorta di nave fantasma uscita certo dagli oscuri recessi dell’inconscio collettivo, ma in ricordo di fatti veramente accaduti.

La Nave dei FolliLa Nave dei Folli

Su quelle navi non c’erano persone in cerca d’asilo ma persone già esiliate perché ritenute pazze o appestate, persone da respingere per il bene della gente “normale”. Espellere coloro che vengono considerati pericolosi per la società, secondo Foucault era una delle strategie adottate dagli antichi per espellere la malattia come simbolo del male. Male che oggi per una massa crescente di persone, facili a essere manipolate, s’incarna purtroppo nelle figure impaurite e intirizzite della popolazione migrante.

La Nave dei FolliLa Nave dei Folli

L’immagine di quella nave fantasma si è riaffacciata come un incubo negli ultimi giorni.
La chiusura dei porti e il respingimento dei migranti dimostrano che quel tempo oscuro non è terminato. Ogni giorno sono in molti a soffiare sul fuoco di paure irrazionali per spostare l’attenzione verso invasioni inventate. Ecco perché demistificare le menzogne è sempre più importante. Scrive Floriana Lipparini: “Come potremo svegliarci da questo sonno collettivo? In realtà le strade ci sono. Sono quelle percorse da movimenti, gruppi e associazioni ogni giorno al lavoro per contrastare le narrazioni bugiarde, per svelenire il clima di paura e di odio, per incontrare, conoscere e accogliere…”

La Nave dei FolliLa Nave dei Folli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.