#212 - 24 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Un itinerario fotografico tra vicissitudini personali e familiari,
emozioni e angosce, attese e speranze

Comune di Lizzanello - Lecce

Itaca sempre

La comunità di Lizzanello e Merine si arricchisce di un nuovo contenitore culturale per eventi e manifestazioni.
Si tratta dell’ex mercato coperto in piazza della Libertà a Lizzanello, oggi luogo destinato dal Comune di Lizzanello ad accogliere mostre, iniziative sociali, convegni, tavole rotonde, esposizioni, presentazioni e momenti di festa, socializzazione e crescita per l’intero paese.
La riqualificazione dell’ex mercato coperto e la nuova destinazione a contenitore urbano per l’arte e la cultura rientra nell’ambizioso ed innovativo progetto All Right? Arte&Diritti Umani che il Comune di Lizzanello ha promosso con l’Università del Salento, Dipartimenti di Beni Culturali e Scienze Giuridiche Giurisprudenza.

Itaca sempreItaca sempre

Un nuovo appuntamento ospitato dal laboratorio urbano, l’inaugurazione della mostra di Marcello Carrozzo, “Itaca sempre”.
“La mostra di Marcello Carrozzo – commenta il sindaco di Lizzanello Fulvio Pedone - i suoi scatti inquietanti, la disperazione dei rifugiati, sono la migliore occasione per aprire le porte del laboratorio urbano dell’ex mercato coperto comunale sito nel cuore del paese”.
“I lavori sono ancora in corso – aggiunge la consigliera con delega alla Cultura Paola Buttazzo - ma la vocazione culturale che abbiamo dato a quello spazio pubblico, consente di utilizzarlo quale contenitore di eventi culturali sin da subito”.

Itaca sempreItaca sempre

La produzione fotografica di Marcello Carrozzo, di elevato livello professionale, è l’esito di numerosi reportage che toccano l’Asia, l’Africa, le Americhe, il Medioriente.
Itaca sempre” è un progetto espositivo fortemente educativo, un racconto epocale, appassionato e commovente, che si rende visibile attraverso le riprese e le fotografie di Marcello Carrozzo, imbarcato a bordo dei mezzi della Guardia di Finanza, durante le operazioni di salvataggio al largo delle coste libiche, nel Canale di Sicilia, nel Canale d’Otranto e nel Mare Egeo.

Itaca sempreItaca sempre

“Immagini toccanti – spiega il professor Massimo Guastella docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Metodologia della Ricerca Dipartimento Beni Culturali Università del Salento - della incessante peregrinazione di chi spera di trovare un nuovo mondo, ospitale, tra vicissitudini personali e familiari, emozioni e angosce, soprattutto attese. Ma soprattutto, come illustrano gli scatti di Marcello Carrozzo, sono viaggi ad alto rischio”.
La mostra resterà aperta sino al 28 di febbraio.

Itaca sempreItaca sempre

                            comunicazione@comune.lizzanello.le.it,
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.