#195 - 10 giugno 2017
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Anniversari

Nella ricorrenza centenaria della fondazione

Verona

Rigenerazione dell'Africa

Storia e futuro della missione di San Daniele Comboni

I Missionari Comboniani celebrano quest’anno il 150° anniversario della loro Fondazione.
Una storia intrapresa da un pugno di uomini tenaci e consapevoli del valore dell'impresa fortemente voluta e guidata con determinnazione da Daniele Comboni contro le avversità e le drammaticità che hanno caratterizzato il suo tempo di missione in Africa.

Rigenerazione dell'AfricaRigenerazione dell'Africa

L'incontro programmato per il 18 giugno a Verona, sarà l'occasione rendere nota l'attuale situazione della Fondazione e la traccia dell'impegno futuro che intende realizzare, senza tralasciare di ripercorrere per memoria la storia che l'"avventura africana" ha impresso alla missionarietà della chiesa cattolica.

Rigenerazione dell'AfricaRigenerazione dell'Africa

  • Una storia che inizia il 1 giugno 1867 a Verona, sotto la pressione di Propaganda Fide (Roma) che esige garanzie per il futuro della missione dell’Africa centrale.
    Comboni, con l’approvazione del Vescovo di Verona Mons. Luigi di Canossa, fonda l’Istituto per le missioni della Nigrizia, per realizzare il suo “Piano per la rigenerazione dell’Africa con l’Africa”.
    Si tratta di un istituto diocesano composto da sacerdoti e “fratelli coauditori” di diverse nazionalità, senza voti religiosi, ma vincolati da un giuramento di appartenenza e di fedeltà all’istituto e alla missione. La sua finalità è l’evangelizzazione dell’Africa.

  • Comboni muore a Khartoum il 10 ottobre 1881, a soli 50 anni, senza aver potuto consolidare le sue istituzioni, che aveva concepito su scala internazionale. I suoi missionari sono 35 (14 in Sudan, 5 al Cairo e 16 a Verona); le suore (fondate nel 1872) sono 41 di cui solo 22 professe.

  • Pochi mesi dopo la morte la bufera della rivolta Mahdista sembra spazzare via per sempre tutto ciò che è stato costruito in anni di fatiche. Missioni distrutte, padri, fratelli e suore prigionieri del Mahadi, alcuni morti. Umanamente, un disastro.
    Ma il seme caduto nel solco è buono e dopo la tempesta rinasce. Proprio come aveva detto Comboni: “le opere di Dio nascono e crescono ai piedi della croce”.

  • L’istituto nel 1885 si trasforma in congregazione religiosa. Le prime professioni avvengono il 28 ottobre 1887.

  • Da questo momento l’Istituto si espande fino a rendersi operante in 4 continenti. Si riaprono le missioni in Sudan, si fondano nuove case in Egitto e ci si spinge più a sud verso l’Uganda e verso il cuore dell’Africa, realizzando il sogno incompiuto del fondatore.
    Alla casa madre di Verona se ne aggiungono altre: Bressanone, Brescia, Roma, Trento...
    Ci si apre ad altri paesi dell’Europa (Inghilterra, Germania, Portogallo, Spagna, ecc.), dell’Africa (Sudafrica, Eritrea, Etiopia, Mozambico, Congo, Burundi, ecc.), dell’America (Perù, Messico, Ecuador, Brasile, Usa, ecc), e dell’Asia (Filippine, Macao, Taiwan e Vietnam).

Rigenerazione dell'AfricaRigenerazione dell'Africa

Attualmente i Missionari Comboniani sono 1520 di ben 44 nazionalità, operanti in 43 paesi dei 4 continenti: Africa (18 paesi), America (12), Europa (9) e Asia (4). I comboniani di origine italiana sono 592: 11 vescovi, 472 sacerdoti, 105 fratelli.

Rigenerazione dell'AfricaRigenerazione dell'Africa

Accanto ai missionari comboniani, con lo stesso carisma di San Daniele Comboni, sono operanti le suore missionarie comboniane, le secolari missionarie comboniane e i laici missionari comboniani.

Rigenerazione dell'AfricaRigenerazione dell'Africa

                      Tel. 045 8092100 - milaniven@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.