#192 - 6 maggio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Festival

9° edizione il Festival Giornalisti del Mediterraneo

Città di Bari e di Otranto

Report a confronto sui conflitti

Terrorismo; Diritti Umani e Europa; Turismo e Marketing Territoriale

Giunge alla 9° edizione il Festival Giornalisti del Mediterraneo.
L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto.

Report a confronto sui conflittiReport a confronto sui conflitti

L’appuntamento, ormai consolidato nel Mediterraneo, coinvolge la Regione Puglia, Assessorato alla Cultura e Promozione Turistica; il Corecom Puglia; l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise. Con il Festival, giunge alla sua 9° edizione anche l’omonimo concorso che, quest’anno, conterà tre sezioni tematiche: terrorismo internazionale; diritti umani e Europa; turismo e marketing territoriale. I candidati potranno presentare le proprie opere entro il prossimo 15 giugno. È possibile scaricare il regolamento dal sito www.giornalistidelmediterraneo.it o chiedere informazioni chiamando il numero 346.8262198.

Il concorso “Giornalisti del Mediterraneo” si rivolge a giornalisti di professione e freelance, oltre che ai giovani talenti delle scuole di giornalismo, nonché agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e mira a coinvolgere reporter italiani e stranieri, della carta stampata e della televisione, del mondo del web e radiofonico.

Report a confronto sui conflittiReport a confronto sui conflitti

“Il Festival e il suo concorso rappresentano una straordinaria occasione attraverso la quale avviare un momento di confronto e di dibattito critico sui principali temi legati al Mediterraneo - spiega Tommaso Forte, giornalista e autore del Festival. I lavori dei candidati ci permetteranno di aprire un focus sui fatti di cronaca che toccano la nostra quotidianità e che inevitabilmente ci spingono a una presa di coscienza sugli scenari che si aprono nel nostro futuro. Tutto ciò in un momento storico in cui il ruolo dell’informazione ricopre una funzione strategica, favorendo la conoscenza degli avvenimenti”.

Quest’anno il Festival si snoderà in due momenti. A Bari, si avvierà una riflessione su molteplici temi legati all’etica dell’informazione, dell’impegno civile, del legame tra informazione e legalità, di tutela dei minori. I seminari si terranno dal 23 al 26 maggio, presso l’ex Palazzo delle Poste, sede dell’Università degli Studi di Bari.
Invece ad Otranto, dal 5 al 9 settembre, si approfondiranno le questioni legate al Mediterraneo, Medio Oriente, Isis e Terrorismo. Si terrà, inoltre, il forum Euro Mediterraneo: il ruolo dei mass media nelle zone di guerra. Parteciperanno giornalisti provenienti dalla Libia, Giordania, Marocco, Malta, Cipro, Francia, Spagna, Algeria, Tunisia.

Report a confronto sui conflittiReport a confronto sui conflitti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.