#192 - 6 maggio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 05 aprile, quando lascerà  il posto al numero 349. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Presente in "Realtà e Futuro. Da Milano al mondo".
12ª edizione del Photofestival di Milano - fino al 20 giugno 2017

Immagini di Mario Carrieri

Maschere africane

Testimonianze tra mostre e libri del grande fotografo

Di Andrea Dall'Asta

Grande è stata la sorpresa quando, alcuni anni fa, riordinando gli scaffali degli archivi della Galleria San Fedele, mi sono trovato tra le mani una cartella con una sessantina di fotografie di maschere africane del grande fotografo Mario Carrieri (1932, Milano).

Maschere africaneMaschere africaneMaschere africane

Complessa è la sua vicenda artistica, che si forma in una cultura internazionale in cui sono presenti
da Lucio Fontana a Giorgio de Chirico, da Eugenio Montale ai pittori del Realismo esistenziale...
Se nel 1959 realizza il suo primo libro di fotografia, Milano, Italia, tra il 1975 e il 1980 scatta numerose immagini di sculture africane che saranno esposte al Padiglione d’arte Contemporanea di Milano nel 1982, per essere poi nuovamente presentate nel 2004 alla Fondazione Stelline di Milano, in una mostra curata da Giovanni Chiaramonte, dal titolo Mario Carrieri. Amata Luce, che si proponeva di ripercorrerne il percorso creativo.

Attraverso le fotografie delle sculture africane, Carrieri riflette su di un aspetto centrale dell' arte del Novecento.
Le loro forme senza tempo, originarie e primordiali, eserciteranno infatti una grande influenza lungo il corso del secolo. In che modo fotografare queste forme così potentemente espressive che sembrano sfuggire a qualunque concettualizzazione e contraddire il percorso stesso dell'arte moderna?
Carrieri dà una chiave interpretativa, rispondendo ad alcune incomprensioni suscitate dall’esposizione milanese da parte della critica: «Lo storico della fotografia Lamberto Vitali era un mio grande amico, lo adoravo: era una persona straordinaria, bravissimo poeta e uomo di grande livello di pensiero. Quando venne alla mostra mi disse che avevo sbagliato a intervenire in maniera tanto evidente sulle sculture che avrei dovuto avere una visione molto più distaccata. Non capì che avevo volute trasformarle da una cosa chiusa dentro la teca di un museo in un qualcosa messo fuori e gettato nella vita. Per questo avevo utilizzato tutta la forza e la complessità delle mie luci».

Maschere africaneMaschere africane

Trasformare le cose, gettandole nella vita, immergendole nella luce. È questo forse il senso più profondo delle immagini che Carrieri realizza attraverso il suo scatto fotografico: ridare vita a un oggetto inanimato, riscoprirne il suo valore sacrale, toglierlo dalla sterile idolatria di una teca museale, per ri-consegnarlo al flusso del cosmo.
Significa andare alle origini del senso della sua presenza, permettere che l’oggetto riacquisti quella forza e quell'energia che rigenerano tempo e spazio, riaffermando la verità del mito nella vita quotidiana. Come ben sottolinea Giovanni Chiaramonte: «Le immagini di queste sequenze mettono ancora una volta Carrieri di fronte al problema fondamentale dell’Ars Lucis che è la fotografia: l’antagonismo originario e la complementarietà della luce e del buio nel mistero della creazione».

Maschere africaneMaschere africaneMaschere africane

È quanto riafferma Carrieri: «Credo che Daguerre davanti alla vertiginosa precisione dell’immagine delle sue conchiglie fossili non abbia visto una natura morta, ma probabilmente il sogno realizzato di ridare vita mediante la luce al mondo inanimato, e che strano groviglio di ragioni e misteri della natura, alchimie chimiche, leggi
dell’ottica e della fisica, fosse il magico evento per dare al nostro sguardo sul mondo un altro sguardo successivo, per non dimenticarlo, per capirlo o, forse, solo per la gioia di vederlo».
Certo, grazie alla luce, le forme riprendono vita. Tuttavia, nessuna visione pacificata e riconciliata permette loro di sostare e di riposare in una dolcezza e in una tenerezza soffuse.
È come se una luce cosmica le sprofondasse nel dolore del mondo, mettendo in luce il senso drammatico della vita, il loro desiderio di vivere e al tempo stesso il fatale ricadere nel tragico della morte. In questo dramma profondamente umano, in cui gli oggetti si pongono sulla soglia del mistero del loro stesso apparire, di fronte all’inesorabile e spietata dialettica tra vita e morte.
Carrieri ci introduce nel segreto più profondo delle cose, al cuore della loro verità, del loro destino.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.