#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

Da una nota della Lipu

La ballerina bianca

Motacilla alba: come riconoscerla - la danza - la casa

La ballerina bianca

Piume o corazza, pelle o corteccia, siamo tutti dalla stessa parte: la ballerina bianca ci insegna l’amicizia possibile tra uomo e natura.
Leggera, elegante e dalle forme slanciate, la ballerina bianca prende il nome dal suo modo di “camminare” sul terreno ondeggiando ritmicamente la lunga coda.
Potrebbe sembrare un uccello delicatissimo eppure nel periodo riproduttivo è capace di vivere anche in condizioni estreme, dal freddo del Circolo polare al sole del Sahara.
Tra tutti i passeriformi la Ballerina bianca è quello che meglio si adatta alla vicinanza dell’uomo, per questo in città come in campagna non è difficile vederla a pochi passi dalle nostre case, nelle mangiatoie dei birdgarden e persino sul davanzale delle finestre.

La ballerina bianca (Motacilla alba) è diffusa in Europa, Asia, Africa del Nord. Predilige le zone umide e coltivate, gli specchi d’acqua, i campi arati, le rive dei laghi, tutte quelle zone in cui è facile trovare insetti che sono alla base della sua dieta. In Italia è comune in gran parte delle regioni in particolare la sottospecie Motacilla alba alba, è considerata parzialmente sedentaria.
Ma si possono anche avvistare esemplari di passaggio nel loro viaggio attraverso l’Europa, dalle regioni centro orientali da Svizzera, Austria, Slovenia e persino da Norvegia, Finlandia, Svezia e Mar Bianco. La ballerina non teme le temperature estreme e nel periodo riproduttivo riesce a vivere anche in ambienti ostili all'uomo, dalle pendici dell’Hymalaya fino allo stretto di Bering e oltre il Circolo Polare artico.

La ballerina bianca

Come riconoscere la ballerina bianca.
Avvistare e riconoscere la Ballerina bianca è molto facile grazie alla sua forma caratteristica.
E’ grande quanto un passero, lunga circa 20 cm con un’apertura alare che può toccare anche i 30 cm.
Ha una forma molto slanciata, becco sottile e appuntito, un tipico piumaggio bianco, nero e grigio. Il maschio “indossa” una caratteristica mascherina bianca attorno agli occhi mentre petto, nuca e gola sono marcatamente neri. Il dorso e le ali sono grigi.
Infine la lunga, elegantissima, coda è nera con bordi e parte inferiore bianchi.

La "danza" della ballerina bianca.
La caratteristica più singolare della ballerina, quella che le ha fatto guadagnare il nome con cui è comunemente conosciuta è la “danza della coda”, ovvero il movimento ritmico della sua coda. Quando cammina veloce sul terreno infatti la ballerina bianca muove ritmicamente la coda con un tipico andamento dall’alto verso il basso e poi, dopo una rapida corsa, spicca un elegante volo ondulato.

La ballerina bianca

L'albero delle ballerine.
Le ballerine bianche, come altri passeriformi, in inverno hanno l’abitudine di riunirsi in gruppo al tramonto. Stare vicini e in gruppo serve loro a proteggersi da eventuali predatori, conservare la temperatura corporea, ma è anche un modo utilissimo per socializzare e acquisire informazioni sui posti migliori dove trovare il cibo.
I dormitori (roost) delle ballerine possono essere piccoli arbusti, i tetti delle case o altre costruzioni umane che possono arrivare ad ospitare anche migliaia di esemplari creando uno straordinario spettacolo naturale come nel caso degli “alberi di ballerine” dell’aeroporto londinese di Heathrow.
Sotto il sole africano, al freddo del circolo polare, in campagna e nelle nostre città la ballerina con la sua vicinanza ci ricorda che noi esseri viventi siamo tutti dalla stessa parte e condividiamo gli stessi bisogni: il bisogno di sentirci protetti, il bisogno di nutrirci, il bisogno di trovare un posto da chiamare casa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.