#177 - 17 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Guida al turismo responsabile

Enrico Impalà - Ibis Editore

Carte d’orientamento e itinerari del viaggiatore solidale.

Orientarsi nella vita. Orientarsi nelle scelte. Orientarsi tra mille itinerari, tanti luoghi da scoprire e persone da incontrare.
Anche il viaggiatore che decide di essere solidale con la condizione umana può trovarsi spaesato di fronte alla ricchezza e varietà delle proposte turistiche, alla selva delle sigle e delle campagne, alla complessità della socialità stessa. Per questo è stato pensato ‘Carte d’orientamento e itinerari del viaggiatore solidale.
Guida al turismo responsabile†di Enrico Impalà, giornalista e scrittore pavese: un volume agile, dallo spiccato intento pratico, che offre un notevole materiale di consultazione e invita a intraprendere con fiducia il viaggio.

Nel libro il lettore potrà trovare definizioni, informazioni, indirizzi per orientarsi nelle proposte.
I molti itinerari consigliati per muoversi nelle Americhe, in Asia, in Africa e in Europa sono stati arricchiti di informazioni sulla cultura, sull’ambiente, sulle realtà associative degli Stati da visitare. I dati sulla realtà sociale permettono un primo rispettoso incontro con le popolazioni locali.

L’autore ha deciso di devolvere i diritti derivanti dalla vendita del volume alla Pouponnière di Ayamé, in Costa d’Avorio, un centro di accoglienza per bimbi sieropositivi, orfani e in difficoltà.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.