#176 - 10 dicembre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Una delle prime donne occidentali ad essere ordinata monaca del buddhismo tibetano
e a ricevere il titolo di Venerabile Maestra.

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Spiritualità al femminile

Primo libro italiano sugli insegnamenti di Tenzin Palmo
con incontro con l’autore Jacques Vigne
e 3 docu-film in anteprima milanese

Dal 13 al 18 dicembre 2016 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con MC Editrice, presenta Tenzin Palmo - La Spiritualità al femminile, rassegna in tre docu-film in anteprima milanese organizzata in occasione dell’uscita del libro Tenzin Palmo. Gli insegnamenti di una maestra del buddhismo tibetano trascritti e commentati da Jacques Vigne.

Tenzin Palmo è il primo libro italiano sugli insegnamenti di una delle prime donne occidentali ad essere ordinata monaca del buddhismo tibetano e a ricevere il titolo di Venerabile Maestra, e sarà presentato al MIC giovedì 15 dicembre alla presenza dell’autore, ricercatore e psichiatra francese Jacques Vigne e di Michela Bianchi, fondatrice e direttrice di MC Editrice. Il libro è un’opportunità per avvicinare, attraverso le parole vive dell’esperienza, il pensiero buddhista nella tradizione tibetana dal punto di vista di una spiritualità femminile.

Spiritualità al femminileSpiritualità al femminile

Accanto alla presentazione del libro, la Cineteca propone tre documentari in anteprima milanese, due che raccontano il percorso esemplare di Tenzin Palmo, e uno dedicato alla figura del grande saggio Vijayânanda, medico francese (1914-2010) maestro dello stesso Vigne, che dopo un incontro con la saggia indiana Ma Anandamoyi abbandonò tutto e cominciò una vita itinerante alla ricerca di se stesso; Una donna straordinaria / Une femme remarquable (Sabine Michelin Pigeon, 2013), appassionante intervista dove Tenzin Palmo racconta il percorso verso la Realizzazione del Sé; Una grotta nella neve / Cave in the Snow (Liz Thompson, 2002) che ricostruisce le tappe della vita straordinaria di Diane Perry - nota in tutto il mondo col nome di Tenzin Palmo, e Vijayânanda. Un cammino di saggezza (Olivier e Luc Maréchaux, 2001), dedicato invece alla figura del grande grande saggio e maestro di Jacques Vigne.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.