#166 - 12 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
animali

Nella Repubblica Democratica del Congo, nelle foreste pluviali dell’Uganda e del Ruanda.

Un simbolo dell’Africa si sta estinguendo

Il Gorilla

Il gorilla dell’Africa orientale è in via di estinzione.
A denunciarlo è l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn).
La popolazione di questo grande mammifero, simbolo dell’Africa insieme a elefanti, rinoceronti, leoni, si è ridotta a meno di cinquemila esemplari con un calo del 70% negli ultimi vent’anni.

Il GorillaIl Gorilla

Secondo gli esperti dell’Iucn, i principali nemici del gorilla, tanto cari alla zoologa statunitense Dian Fossey che per loro perse la vita, sono i bracconieri.
Molti di essi, spesso spinti dalla miseria, cacciano senza regole (e con una violenza inaudita anche nei confronti dei ranger) i primati sia nella Repubblica Democratica del Congo sia nelle foreste pluviali dell’Uganda e del Ruanda.
In Ruanda, la popolazione dei gorilla è calata drasticamente negli anni Novanta, quando le tensioni etniche tra hutu e tutsi e la conseguente instabilità politica hanno spalancato le porte alla caccia di frodo.
Anche la progressiva antropizzazione del loro habitat sta togliendo spazio ai gorilla che si vedono sempre più costretti in aree limitate.

Il Gorilla

Stiamo cancellando alcuni dei nostri parenti più stretti – ha detto il direttore generale della Iucn, parlando in una conferenza stampa a Honolulu -, il gorilla orientale che è il più grande primate vivente è in grave pericolo. La colpa è soprattutto dei bracconieri. Ciò significa che attualmente nel mondo quattro su sei specie di grandi scimmie sono in pericolo di estinzione e due sono in grave pericolo.
Il riferimento è all’orango del Borneo e all’ourangutan di Sumatra che, come il gorilla del Borneo, rischiano di sparire definitivamente.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.