#161 - 4 luglio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Belveglio - (Asti)

Le uova di Anna Torriero

Mostra a margine dell'incontro RistorArte Piemonte / Abruzzo

Anche se pochissimi ne posseggono una, tutti conoscono - almeno in fotografia - le famose uova Fabergè, e tutti ne riconoscono il valore ancorchè testimoniato non solo dalla fantasia e dall'accorto lavoro artigianale che non tarda ad identificarsi con l'arte ma soprattutto per il valore intrinseco dei diamanti incastonati tra oro, argento e platino.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Orbene, non di solo denaro vive l'arte...e ci piace scoprire che oltre alla corte dello Zar di tutte le Russie, uova d'arte si affacciano da un piccolo paese piemontese: Castellamonte, in provincia di Torino. Artefice di una copiosa produzione è Anna Torriero la quale ha scelto questa primordiale forma della natura per sperimentare e applicare una sua precipua vocazione, aggiungere valore agli oggetti - in questo caso uova di struzzo - richiamarli ad una funzione pubblica aperta al dialogo, renderli testimoni di una nuova vita.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Chine e pennarelli, nero d'inchiostro ed essenze colorate guidano una mano ferma e decisa lungo la porosa superficie dell'uovo, ne asseconda le linee, ne sfrutta la sfuggente visione geometrica e lo imprigiona di immagini sublimi e parole concatenate in racconto.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Muovendo l'azione d'intono, queste uova di struzzo sicuramente appaio all'artista come tanti piccoli mondi... globi che reclamano attenzione e invitano ad una trasformazione vivificatrice al pari dell'aspirazione del grande globo terracqueo che tutti ci contiene. Ecco allora che i segni lievi che Anna Torriero imprime assumono nella fantasia artistica l'immagine delle meraviglie della Terra e un caleidoscopio di colori moltiplica e mischia gli elementi della vita: acqua, terra, fuoco, aria.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Sovrapposizione di cere e di vernici fanno l'occhiolino ai diamanti e all'oro dei fabergiè...e sovente lasciano spazio alle parole che ci rammentano sotto forma di fiabe le narrazioni della vita dell'uomo e degli animali e dei vegetali di un paradiso ancora tutto da scoprire.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Le uova trovano il loro equilibrio non già nell'astuzia di Colombo, ma sull'adagio di preziose forme in ceramica anch'esse coinvolte nell'oggetto d'arte e dove scivolano le ultime parole del racconto, proprio ai piedi di quegli animali, qui presenti nelle forme originali, a cui le parole sono dedicate...quasi un testamento che affonda nell'amore e nel rispetto per gli esseri viventi, e per la salvaguardia del creato.

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

Ecco, è quest'insieme il valore aggiunto di cui le uova della Torriero sono ricolme e compensano il valore solo dell'esteriorità formale delle fabergè...quel di più di poesia, quel tocco di umanità, quella sensibile visione di dare un respiro nuovo alle cose che ci circondano

Le uova di Anna TorrieroLe uova di Anna Torriero

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.