#153 - 4 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Parchi e oasi dello spirito

In parallelo con "Il Cammino del Perdono"

Madonna di Pietraquaria

Santuario in terra dell'antica Pietra Aquaria - Contea di Albe

di Dante Fasciolo

Madonna di PietraquariaMadonna di Pietraquaria

Come spesso accade, il medioevo ci tramanda storie e leggende dalle quali prendono corpo iniziative per lo più legate alla fede e alla religione.
Così è anche per il Santuario della Madonna di Pietraquaria. Un pastorello sordomuto di Avezzano al lavoro sul monte Salviano ha una apparizione: una donna vestita di bianco gli parla e lui sordomuto sente. Sorpreso e investito di una missione si precipita in paese dal parroco al quale, da sordomuto, riesce a parlare, a narrare l'accaduto e supplicare la realizzazione di una chiesa sul luogo della visione.

Madonna di PietraquariaMadonna di Pietraquaria

Identificata la signora in bianco con la Madonna, e il racconto del sordomuto riconosciuto come miracolo; gli abitanti del luogo venerano la lungo l'immagine di una Madre presente nella nuova chiesa, che sarà più tardi elevata a Santuario.
Varie vicende storiche, che culminano nella battaglia di Tagliacozzo nei Piani Palentini ove si scontrano gli eserciti di Corradino di Svevia e Carlo d'Angiò, determinano la distruzione della Chiesa di Pietra Aquaria e la popolazione è costretta a rifugiarsi in Avezzano.

Madonna di PietraquariaMadonna di Pietraquaria

Abruzzo forte e gentile è l'appellativo idiomatico che tutti abbiamo imparato alle elementari, ma possiamo liberamente aggiungere un'altra caratteristica di questo popolo: ...e testardo, si, perchè con tenacia la Chiesa fu ricostruita sul monte Salviano, tra il verde dei boschi che custodiscono i resti del sito archeologico Italico di Alba Fucens e fanno da avanguardia alla riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Nel complesso un'ampia fetta d'Italia, che unita alla storia, all'arte e alle caratteristiche naturali e paesaggistiche tipiche dell'Italia centrale, assurgono ad autentica Oasi per un respiro profondo di pace e di tranquillità.

Madonna di PietraquariaMadonna di Pietraquaria

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.