#147 - 8 febbraio 2016
Un saggio sulla rotta del futuro dell'uomo - terza parte
Come il Titanic ?
Guido Bissanti - Aracne Editrice
Le nuove dimensioni del futuro come nuovo rapporto tra uomo e pianeta
è percepito dall'autore come un appuntamento da non mancare;
e le argomentazioni si spostano sul capitolo dell'energia del pianeta
analizzata come "carburante" della storia;
sui valori che la società globale dovrà assumere;
su una revisione della scienza;
su un'analisi di un modello economico
non più adatto alla centralità umana,
e su una revisione del rapporto tra uomo e territorio
partendo dall'agricoltura che ha generato tutta la civiltà .
La vasta bibliografia e oltre 100 note esplicative
tra termini tecnici, eventi e autori di tutti i tempi
che hanno saputo offrire occasioni per una più vasta conoscenza,
affiancano e rendono fondate le tesi variegate
che l'autore ha voluto esporre in questa sua meticolosa opera
alla ricerca di una nuova armonia, un futuro possibile per tutti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.