#146 - 31 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerŕ  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sŕ ridere non č una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Una iniziativa della "Biblioteca della Shoah - Il Novecento e le sue Storie”,

Varie localitĂ  Laziali

Raccontare la storia

Gli incontri didattico-culturali proposti anche quest’anno dalla “Biblioteca della Shoah - Il Novecento e le sue Storie”, in occasione della Giornata della Memoria 2016, avranno inizio martedì 26 gennaio a Velletri e si concluderanno giovedì 28 gennaio a Paliano.

  • A Velletri, (Sala Marcello De Rossi) si parlerĂ  de “Gli Ebrei romani e Pio XII” con i Proff. Pino Pelloni, Livio Spinelli, padre Pasquale de Ruvo, Ombretta del Monte, quest’ultima esporrĂ  anche il dipinto dedicato a Pio XII giĂ  facente parte della mostra itinerante “Ars et Humanitas" . Moderatore Alessandro Filippi.

  • Il titolo dell’incontro di Trivigliano ( Scuola Media Statale) sarĂ  “I bambini e la Shoah”: lezione di storia e una riflessione che riguarderĂ  i fenomeni del razzismo, del pregiudizio e della xenofobia, della discriminazione e della repulsione per il “diverso”. Partecipano Anna Maria Greco, Ennio Quatrana e Pino Pelloni.

  • A Santa Marinella mercoledì 27 gennaio (Istituto Comprensivo Statale, Piazzale della GioventĂą) il professor Livio Spinelli coinvolgerĂ , tra letture e memorie, gli alunni dell’Istituto sul tema “La comunitĂ  ebraica a Santa Marinella: le strade raccontano”.

  • A Primo Levi è dedicata la lezione che Pino Pelloni terrĂ , mercoledì 27, presso l’Unitre di Fiuggi (Fiuggi Fonte) nell’ambito del corso di storia “La letteratura della Resistenza”.

  • Giovedì 28 gennaio a Paliano si concluderanno gli incontri promossi dalla “Biblioteca della Shoah” presso Sala Conferenze Bcc in Piazza Colonna con gli interventi del vice sindaco ed assessore alla cultura Valentina Adiutori, di Giovanna Napolitano Morelli e di Pino Pelloni, autore del libro “Il tramonto dei giusti”.

“In questi giorni – ricorda lo storico Pino Pelloni – oltre al “Mai più”, sarebbe bene ci si domandasse “Perché ancora?”. E’ vero che il Giorno della Memoria ci inchioda alla Shoah e su di essa ci interroga, ed è vero che la Shoah in sé è unica e imparagonabile. Tuttavia Isis, Al Qaeda e i loro complici, i loro metodi di sterminio e la dichiarata volontà di conquistare il mondo sono storia di oggi...e di domani. Non è nazismo in senso proprio, certo, però nazisti sono il pensiero e le azioni”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.