#145 - 18 gennaio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Ciclo dalle pagine del diario "Conoscenda" dell'Editrice Conoscenza,
interamente dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e dio

L’impalcatura tomistica permea tutta la filosofia dantesca al punto che Dio appare semplicemente come Colui che tutto può.
Vuolsi così colà dove si puote 
 ciò che si vuole e più non dimandare

Dante e dioDante e dio

ripete due volte Virgilio ai demoni che vogliono ostacolare Dante. Non solo, il Poeta è talmente offuscato dalla visione di Dio che perfino la fantasia, unica possibilità per l’uomo di uscire dal mondo e di creare mondi diversi, viene offuscata, annientata. Se tuttavia osserviamo il comportamento di Dante, questa visione di Dio ci appare, se non messa in discussione, attenuata. Il Poeta mostra più volte pietà per chi è stato condannato dalla Giustizia di Dio. Sviene di fronte alle anime impaurite dalla violenza di Caronte, sviene di fronte all’amore di Francesca, inorridisce di fronte alle pene sia dei dannati che dei purganti. Espliciti sono questi suoi pensieri e le giustificazioni di fronte a Paolo e a Francesca:

Dante e dioDante e dio

"Quand' io intesi quell' anime offense,
china' il viso, e tanto il tenni basso,
fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?».

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio 
 menò costoro al doloroso passo!».

Poi mi rivolsi a loro e parla' io,

e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio:"

Povero Dante! Lui così possente e allo stesso tempo sensibile, sembra non avere altra possibilità che piangere di fronte alla crudeltà delle pene divine.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.