#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

230 pagine - 80 foto in bianco e nero, 103 disegni, 896 disegni a colori

Tracce e segni degli uccelli d'europa

Roy Brown, John Ferguson, Michael Lawrence, David Lees

Ricca edizioni

Una piuma, parti di guscio di un uovo, una borra, le impronte delle zampe sulla neve, un nido che l’autunno fa apparire da un albero ormai spoglio di foglie. Tutti noi, fin da piccoli, abbiamo ritrovato un segno identificativo del passaggio o della presenza di un uccello durante un’escursione all’aperto. Nel bosco o in città, sulla spiaggia o in campagna, è facile imbattersi in ritrovamenti speciali, testimonianze spesso particolari della vita e della presenza di animali.
Per conoscere la natura che ci circonda e riconoscere le specie che vivono nei diversi habitat oltre al birdwatching è utile “scoprire” i segni che gli uccelli lasciano nell’ambiente circostante. Spesso è fondamentale osservare le tracce che gli animali lasciano nel territorio in cui vivono. Questi ritrovamenti possono essere molto importanti da un punto di vista scientifico, così da consentirci in alcuni casi addirittura di attivare dei sistemi di protezione di quell’ambiente naturale o verso quella determinata specie. Per questo motivo non sono da sottovalutare i ritrovamenti di tracce e segni di uccelli o di altri animali.
Che sia per studio o per semplice curiosità, non deve essere sprecata l’opportunità di sapere, di individuare, di scoprire quale uccello è passato in quel luogo e magari approfondire la catalogazione del reperto con elementi legati alla sua biologia. State certi che approfondendo la ricerca troverete ampia soddisfazione nel risalire alla specie individuata.
(Fulvio Mamone Capria - Presidente LIPU)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.