#131 - 15 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Fumetto

A cavallo dell'ultima guerra

Romano il legionario

di Giada Gentili

Se l' autarchia privò gli italiani di una palestra di libera immaginazione come i comics americani degli anni Trenta (Flash Gordon, Cino e Franco, Jungle Jim e soci), è innegabile che abbia favorito lo crescita di una scuola italiana nel campo del fumetto d' avventura, grazie ad autori come Caprioli, Albertarelli, Giove Toppi e il futuro padre di Tex, Gian Luigi Bonelli. Fra tutti, però, chi più si identifica con quel periodo è Kurt Caesar, creatore di Romano il legionario Romano. Nessuno più del suo eroe è pronto a «credere, obbedire, combattere».

«Elettrizzato dalla dichiarazione di guerra, Romano, vecchio legionario di Spagna, decide di raggiungere la patria lontana e di combattere per la vittoria» recita una didascalia. Le strisce, tuttavia, sono di notevole fattura, tecnicamente sui livelli americani e Kurt Caesar fu autore di qualità come dimostra il suo ritorno al Vittorioso, con altri eroi, a guerra finita.

Romano il legionarioRomano il legionario

Nell' aprile 1938, il Congresso di Bologna per la letteratura giovanile presieduto da Tommaso Marinetti indicò i nuovi canoni del fumetto autarchico, che riflettevano le idee futuriste, esaltando «l' attivismo giocondo e festoso», «l' adorazione del nuovo», «l' istinto e la velocità del movimento». Caesar si rifece ai punti marinettiani (pensiamo al ruolo di aerei, sottomarini e carri armati, raffigurati nei minuti dettagli) più che alle direttive del Minculpop, varate da Dino Alfieri nel novembre ' 38, che esigevano una stampa giovanile tesa ad esaltare «la razza e l' eroismo militare italiani».
Del resto, Romano era nato sul Vittorioso, periodico dell' Azione cattolica, che proponeva uno stile di vita «lieto, leale, forte e coraggioso»: il «Legionario» doveva rispecchiarlo, tanto più che vide la luce dopo un incontro di Caesar con Luigi Gedda e il futuro papa Montini.
Anche se la Chiesa era vicina al fascismo, lodandone per esempio la politica coloniale, Romano doveva coniugare il patriottismo guerriero con i principi cattolici. Così, lo vediamo aiutare nemici in difficoltà o feriti, evitare la violenza gratuita e gli inutili spargimenti di sangue. Resta la retorica in sintonia con «l' esaltante poesia della guerra», suggerita dal canone Marinetti, che avrebbe dovuto ripugnare alle coscienze cattoliche. Ma la Chiesa pacifista ed ecumenica era di là da venire: e i committenti di Caesar avevano siglato i Patti Lateranensi per buona pace degli spiriti affranti.

Romano il legionarioRomano il legionarioRomano il legionario

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.