#131 - 15 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

tempi...moderni?

Energia

di Giuseppe Sanchioni

Leggiamo sui giornali delle nuove conquiste fatte al CERN di Ginevra dove, nell’enorme anello dell’acceleratore, sono riusciti ad ottenere particelle ad energie record da utilizzare nelle collisioni che consentiranno di studiare ancora più in profondità i segreti della fisica e dell’universo.
Ma, più modestamente, anche noi potremmo dare il nostro contributo allo svelamento dei misteri della fisica studiando le collisioni che avvengono nell’anello del Raccordo Anulare di Roma.

Finora dalla teoria sappiamo che viene generata notevole energia per i carrozzieri ed i meccanici a fronte di ogni collisione. Ma siccome il contenuto di energia resta costante per il noto principio di termodinamica, questa energia viene sottratta alle compagnie assicurative.
Intanto produciamo energia a bassa velocità, cioè a velocità molto basse rispetto a quelle della luce. Questo succede di giorno col Raccordo perennemente intasato. Un filone di ricerca potrebbe studiare l’aggiunta di altri flussi su altre corsie, ma continuando a produrre sempre collisioni a bassa velocità.
Ma produciamo anche collisioni ad alte velocità (cioè quelle paragonabili alla luce) che sono quelle di notte, quando il Raccordo è libero. E qui la produzione di energia è notevole ed un filone promettente è quello di produrre energia nuova dalle multe.
Qualcuno ha anche pensato di produrre energia mettendo i caselli nell’anello: ma questo filone di ricerca sembra sia stato abbandonato.
Insomma questo nostro anello è una fucina di idee da cui scaturirà sicuramente anche qualche record.
Ginevra, stiamo arrivando!

P.S: ma prendiamo l’Aurelia direttamente da piazza Irnerio senza fare il Raccordo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.