Roma - Galleria Arca di Noesis
Scienza indossata
Fabiana Amerini  -  Armando Pelliccioni
Un felice connubio nel segno della bellezza
di Cinzia Folcarelli
La Galleria Arca di Noesis ha ospitato sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 l’evento Scienza Indossata a cura di *Cinzia Folcarelli, che vede la presenza delle opere dell’artista e fisico Armando Pelliccioni e gli abiti della stilista Fabiana Amerini**, realizzati utilizzando tessuti creati partendo dalle opere dell’artista stesso.

Le composizioni ispirate all'arte di Modrian e alla Teoria del Caos e persino le Esplosioni di Pelliccioni, grazie ad una accurata scelta della loro riproducibilità su tessuto, sono state stampate sulle stoffe utilizzare per confezionare quattro creazioni sartoriali ideate da Fabiana Amerini: le versioni "mondrianee" dell'abito Kyoto e della giacca My Love Jacket, la versione "caotica" della gonna Laura e il giubbino Sara, dove invece ad essere protagonista è proprio una delle Esplosioni del fisico-artista.
Arte, Moda e Scienza si intrecciano in un progetto che mette in primo piano la creatività, l'unicità e l'artigianalità.
Una "Scienza da indossare" che nasce dalla passione e dalla dedizione verso la propria professione di Armando Pelliccioni e di Fabiana Amerini.  


Le opere e gli abiti vengono esposti le une accanto agli altri, in un continuo dialogo - scambio, nella splendida cornice della galleria Arca di Noesis, diretta da Rossana Placidi, situata nel cuore di Roma, sul Colle Celio, a pochi metri dal Colosseo e dai Fori Imperiali.
Gli abiti, nel corso delle due giornate dell'evento, saranno indossati da Benedetta Tomassini, modella per la casa di moda EFFEA.

Biografie brevi dei protagonisti
Fabiana Amerini, stilista, appassionata di arte, è l'ideatrice del marchio EFFEA, che unisce creatività ed artigianalità per realizzare una moda sartoriale ma accessibile per tutte le donne. I suoi sono abiti che valorizzano ogni tipo di fisicità e carattere, ottenuti con attento studio delle proporzioni e della resa dei tessuti, scelti con cura o realizzati su disegno della stessa stilista in modo artigianale da aziende tessili attentamente selezionate. L'abito Kyoto, il pantalone Emma e il giubbino Sara fanno parte del guardaroba di una donna dinamica ed elegante, che si districa in mille impegni giornalieri non omologandosi alla massa, esibendo un mix di originalità, raffinatezza e confort.
-www.effeacollection.com    
Armando Pelliccioni, scienziato e artista, realizza opere uniche nel panorama artistico internazionale, sia per poetica che per tecnica utilizzata. Fisico teorico, si occupa di intelligenza artificiale e di modelli matematici applicati all’ambiente. Studioso di Piet Mondrian, si è avvicinato al suo messaggio realizzando a sua volte creazioni in cui l'apporto mondrianeo è parte della composizione come linea guida unito però ad una realizzazione originale. Dal rigore di Mondrian, Pelliccioni si è rivolto successivamente verso un'arte più libera, avvicinandosi alla Teoria del Caos e in particolare alle componenti casuale e frattale della stessa. In seguito ha ideato una tecnica personale utilizzando cariche elettriche e detonatori per realizzare delle vere mini esplosioni di colore. Nelle sue opere Uomo e Natura lavorano in sinergia per manifestare la "meraviglia del Cosmo". Ha esposto in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, tra cui l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’Università eCampus di Roma, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e Palazzo Malspina di Barberino Tavernello (FI). -www.armandopelliccioni.it
Cinzia Folcarelli, storica e critica d’arte, si occupa principalmente di arte contemporanea, organizzando e curando esposizioni ed eventi in Italia e all’estero in spazi pubblici e privati e redigendo testi per cataloghi e monografie. Fondatrice e direttrice, dal 2004, del sito www.galleriadarteonline.it, ha all’attivo collaborazioni con riviste di arte, siti internet, radio e trasmissioni televisive. E’ stata presidente della Sezione UCAI Roma 1 - Galleria La Pigna, ha collaborato con l’Ufficio Stampa della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano con sede a Palazzo Venezia, con il Laboratorio Editoriale d’Ateneo dell’Università Roma Tre, e con numerose gallerie d’arte.
        