#363 - 1 maggio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Dipendenza
sempre più preoccupante

Attrazione dei social

di Amanzio Possenti

I social sono diventati il pane quotidiano di molti, particolarmente degli adolescenti, ragazzi che, affacciandosi alla vita, vi si buttano con slancio acritico, spesso subendone gravi conseguenze sul piano esistenziale. Nella loro immaturità psicologica della quale sovente non si rendono conto, fanno, sbrigano, scrivono, lanciano strali, si sentono un po’padroni’ della situazione, accelerando un processo negativo nel convincimento di sentirsi adulti, nel possesso pieno delle proprie responsabilità.

Attrazione dei social

Ma non è così, e la loro condizione psicologicamente subalterna appare evidente, e con forte connotazione preoccupante mano mano si ’affidano’ all’attrazione social: pagandone le conseguenze in termini di crescita fisico-spirituale.
La cronaca racconta quotidianamente situazioni allarmanti in merito, ma forse non ce ne facciamo caso o pur conoscendole non interveniamo. Dove e come? Certamente in famiglia, dove accade che i genitori lascino inavvertitamente ‘fare’, pensando che si tratta di ‘esperienze da realizzare per il loro domani’.

Attrazione dei social

Torno a ribadire quel che altre volte ho segnalato: occorre educare in primis i genitori affinchè seguano, con amore e sensibilità, i figli nel loro sviluppo e non li lascino a se stessi nella sola compagnia dei social, ma siano presenti costantemente se l’adolescente diventa ’servo’ dei social. Soluzione che non è né facile né semplice da attuare, richiede continuità di azione dialogante. Insomma ai genitori è richiesto lo svolgimento di un compito educativo permanente in favore del figlio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.