#363 - 1 maggio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Esperienze pittoriche tra forma e ricerca

Mino Marra

di Amanzio Possenti

Mino MarraMino Marra

Mino Marra, deceduto a Bergamo nei giorni scorsi a 87 anni, è stato artista di rango, uomo colto e raffinato, autorevole docente d’arte, personaggio che resterà indimenticato nella storia culturale bergamasca, lui che, di origine pugliese, portava nell’espressione artistica la sensibilità e l’energia della terra nativa unite al decisionismo del ricercatore appassionato, desideroso di ’confrontarsi’ continuamente con nuove esperienze estetiche, a cominciare dalle avanguardie e dallo studio attento delle correnti contemporanee, fra pensiero e stile.

Mino MarraMino Marra

Docente di alta qualità e capacità di dialogo per lunghi anni al Liceo Artistico Statale di Bergamo quale esperto di discipline pittoriche, insegnante alla scuola di nudo dell’Accademia Carrara, allievo prediletto, con l’amico e collega Claudio Spini, di Trento Longaretti, non solo seppe raccogliere molto della sensibilità longarettiana, ma divenne amico e collaboratore del Maestro, soprattutto frequentando l’Ucai, l’Unione Cattolica Artisti Italiani, che a Bergamo ebbe larghi spazi di presenza grazie appunto a tanti artisti da Longaretti a Piero Brolis a Bruno Cassinelli.

Mino Marra

Marra fu uno dei più impegnati nell’Ucai, come ha ricordato l’architetto Giorgio della Vite, attuale presidente dell’Ucai Bergamo, che di Lui ha scritto (su ‘L’Eco di Bergamo’) come ’di un autorevole guida nell’arte’. Di questo Artista - sul quale il sottoscritto ha redatto presentazioni di mostre e del quale era amico - vanno apprezzati il senso lirico del colore, l’attualità delle forme mirate a restituire i valori della poesia e dell’invenzione prima ancora che lo sguardo compositivo, la coerenza nella ricerca grazie a serrati studi e intense conoscenze della Storia dell’Arte, l’attenzione ad una pittura in equilibrio fra contemporaneità e ricordi figurativi, la viva e limpida umanità, spesso oggetto di suoi dipinti.
Nè si possono dimenticare le felici esperienze d’arte espresse in interventi in chiese della diocesi bergamasca, frutto del suo ininterrotto ed eclettico donarsi alla pittura sentita come necessità interiore in fermento creativo.

Mino Marra

Marra è stato opportunamente commemorato, a cura di Giorgio Della Vite e di altri colleghi, nell’incontro Ucai il 24 aprile presso la Domus Alessandrina in via Sant’Alessandro 35 a Bergamo, degno omaggio alla memoria di un Pittore che ha onorato l’Arte e il buon gusto dell’espressione.

Mino MarraMino Marra

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.