#358 - 1 dicembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Solidarieta'

Un progetto della "Casa dello Spirito e dell'Arte"

Orchestre dei popoli

Omaggio a Franco Battiato

Il progetto "Sulla strada della musica", iniziativa della Casa dello Spirito e delle Arti ha generato "La rete delle Piccole Orchestre dei Popoli" con lo scopo di promuovere - attraverso la musica - la dignità della persona. Il video "Omaggio a Franco Battiato" ne è viva testimonianza.

Orchestre dei popoli

La Piccola Orchestra dei Popoli, progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, riunisce musicisti di diverse nazionalità in un’esperienza di convivenza possibile fra persone appartenenti a culture e religioni diverse ed è testimonianza concreta della bellezza dell’incontro con l’altro attraverso l’armonia musicale.
E’ un progetto dedicato a Marisa e Vittorio Baldoni con i quali è nata la Fondazione.
Il direttore artistico del progetto è Ciro Menale.

Nel 2022 la “Piccola Orchestra dei Popoli” si è esibita in diversi concerti con il “Violino del Mare”, il primo violino costruito con i legni delle barche dei migranti approdati a Lampedusa nell’ambito del progetto “Metamorfosi”.

Orchestre dei popoli

La prima esecuzione è avvenuta il 4 febbraio 2022 in Vaticano alla presenza di Papa Francesco.

Gli “strumenti del mare” suonati dai musicisti della Piccola Orchestra dei Popoli vengono da legno abituato all’acqua e il concerto *“E’ tempo d’incontro, prima produzione dell’Orchestra,  è come un’immaginaria navigazione che tocca le varie sponde delle culture musicali presenti in scena: dai canti tradizionali albanesi e libanesi a quelli indiani e giapponesi per arrivare alla poesia musicata di David Maria Turoldo.
Un viaggio in un mare che unisce e non separa, una barca che trasporta una speranza di un noi-sola umanità.

Orchestre dei popoli

La Piccola Orchestra dei Popoli con gli strumenti del mare si è esibita in varie rassegne musicali in diverse regioni italiane, tra cui il Festival dei due Mondi di Spoleto e Piazza San Pietro a Roma.

Orchestre dei popoli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.