#358 - 1 dicembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Solidarieta'

Un progetto della "Casa dello Spirito e delle Arti"

I violini del Mare

Progetto "Metamorfosi": Un concerto di Sting con gli strumenti musicali costruiti dai detenuti utilizzando i legni delle barche dei migranti approdati nelle nostre coste.

La Casa dello Spirito e delle Arti mette al centro la dimensione spirituale di ogni essere umano e la sua dignità.
Ogni progetto della Fondazione nasce dal desiderio e dall’intenzione di realizzare, all’interno della Chiesa Cattolica e a suo servizio, quella collaborazione e sintonia auspicata dal Concilio Vaticano II tra sacerdoti e laici, per testimoniare insieme Cristo Luce del mondo.
L’obiettivo è quello di rendere possibile l’espressione dei talenti e il recupero della dignità di ogni persona attraverso diversi progetti della Fondazione, tra cui "il senso del Pane”, cioè i laboratori di produzione di ostie in cui lavorano persone in stato di grande fragilità in Italia e nel mondo.
La Fondazione si avvale di un network di artisti e personalità di alto profilo culturale e religioso che si identificano nella missione della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti per permettere ad ogni animo umano, senza distinzioni, di realizzarsi nella bellezza partecipando alla sua contemplazione e alla sua composizione.

I violini del Mare

Arnoldo Mosca Mondadori e Marisa Baldoni da tempo si impegnano in attività di organizzazione dedicate a progetti sociali.
-Nel 2006, con Amani Onlus Ong hanno seguito “Piccolo Fratello”, progetto che ha consentito la realizzazione a Nairobi, Kenya, nello slum di Kibera, di un centro di prima accoglienza grassetto e centro di formazione per educatori per cento bambini di strada e di un centro di formazione per educatori.
-Nel 2008 hanno contribuito a ideare e a promuovere la realizzazione della “Porta di Lampedusa – Porta d’Europa”, opera di Mimmo Paladino che da allora sull’isola siciliana accoglie i migranti ricordando i naufraghi scomparsi negli abissi.
-Nel 2010 hanno poi curato “Sulla strada della musica”, percorso musicale realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano e il MIUR che ha coinvolto i bambini rom della periferia milanese.
-Nel 2012, con l’idea di mettere a disposizione l’esperienza maturata all’interno di una struttura più articolata dove incontrare idee e professionalità nuove, Mosca Mondadori e Baldoni hanno dato vita alla "Fondazione Casa dello Spirito e della Arti" Onlus.

La Fondazione, a cui si è affiancata dal 2018 la Cooperativa Casa dello Spirito e delle Arti, è una piattaforma ormai riconosciuta a livello internazionale e raccoglie oggi la sfida di rendere le idee e i progetti già realizzati o in divenire che interessano o interesseranno il mondo della reclusione, i migranti, i giovani, gli emarginati, sempre più efficienti in termini di sostenibilità. Professionalizzando gli stessi beneficiari delle iniziative e mettendo a punto modelli di intervento dove al concetto di costo si sostituisce quello di investimento. Al centro di ogni progetto della Fondazione e della Cooperativa vi è l’attenzione per ciascuna persona coinvolta, per la sua dignità, per il suo cammino di vita.

I violini del Mare

Il 5 gennaio 2018, il progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha avuto la benedizione di Papa Francesco, che ha definito i diversi progetti della Fondazione un unico progetto di misericordia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.