#358 - 1 dicembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Costume e Società

Verso la grande Festa del Natale
fra desideri e speranze

Clima di festa

di Amanzio Possenti

Clima di festa

Entrando nel clima delle ricorrenze natalizie, i comuni cittadini sono coinvolti da luminarie, sfarzo, costi, negozi invitanti, regali, desiderio di festeggiare: esperienze entrate nella tradizione.
Tuttavia quanti sono nelle condizioni di partecipare all’atmosfera di festa, gustandone gioie e speranze? Quanti fanno propria l’immensa bellezza dell’Evento che accoglie la Nascita di Gesù? Oltre a partecipare alla festa, siamo in grado di donare qualcosa di nostro, non solo di superfluo, a chi vive l’attesa di prendervi parte come la grande maggioranza, speranzoso di essere destinatario di Bene anche materiale, donato con carità sincera al prossimo nel bisogno, nella sofferenza o nella solitudine?
Domande abituali, forse ’mal sopportate’ dal consumismo, ma quando apprendiamo i livelli elevati di famiglie o di single in povertà assoluta (ed anche relativa) non possiamo esimercene, se ci professiamo cristiani. In troppi passiamo sopra a chi soffre (per qualsiasi motivazione) e al senso del Natale che non è festa esteriore, pur se non guasta darle un tratto di umana e sensibile partecipazione reciproca e di beneaugurale vicinanza. Purchè non sia solo uno star bene personale , ignorando i problemi dell’altro, bensì sentirlo amico con il quale condividere.

Clima di festa

Nel clima prenatalizio entra forte il bisogno di pace, quanto mai acuto in seguito alle guerre in Israele-Gaza-Palestina- Libano e fra Ucraina e Russia: si prospetta un altro Natale di morte e distruzioni mentre i cristiani si apprestano a celebrare il Bambino Gesù, portatore di amore e di pace. Se dagli Usa (via Trump) arrivano notizie di possibili (prossime?) trattative per cessate il fuoco si riavvertono i ’no’ categorici ad un piano, il senso di ’freddo’ che gela i rapporti sembra soverchiare l’eventuale buona volontà. Tuttavia è opportuno non escludere il ruolo della speranza che, unita alla preghiera, possa far rinsavire i testardi sostenitori delle azioni belliche sempre più cruente. Il Natale, con la sua inimitabile bellezza e storia di amore universale, scelta irreversibile di comune armonia, vuol significare, in un’epoca dilaniata dalla prepotenza spesso disumana, che all’uomo si dischiudono porte d’Amore e di Pace: servono buona volontà per ripristinare valori distrutti e con essi lo spirito di una civiltà che sceglie Amore, Pace e Rispetto. Doni portati da Gesù nascente nella grotta di Betlemme.

Clima di festa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.