#355 - 1 settembre 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Il primo settembre la giornata mondiale del Creato
Un Tempo per prendersi cura del pianeta

Giornata del Creato

Circolo Laudato Si’ Elba

Sperare e Agire con il Creato” è il tema scelto per il Tempo del Creato 2024, la celebrazione ecumenica che si tiene ogni anno dal 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi.
E’ un periodo di preghiera e azione per la creazione. Infatti, salvare il pianeta dalla crisi climatica è urgente e “l’intera creazione è coinvolta in questo processo”, scrive Papa Francesco nel suo annuale messaggio. “Sperare e agire con il creato”, quindi, significa soprattutto unire le forze e camminare insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. In questo modo, possiamo contribuire a ripensare, “tra le altre cose, la questione del potere umano, il suo significato e i suoi limiti”, continua il Papa (testo integrale a questo link: https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/cura-creato/documents/20240627-messaggio-giornata-curacreato.html).

Giornata del Creato

La proposta dell’ecologia integrale è al centro dell’insegnamento sociale dell’attuale Pontefice. Si tratta di una proposta che, partendo dalla considerazione dell’interdipendenza di tutti gli elementi della realtà, tiene insieme l’ambiente, l’economia, la cultura, il sociale e la vita quotidiana.
Anche nel nostro territorio, nelle prossime settimane, verranno realizzate iniziative, con il coinvolgimento di varie realtà insieme al nostro Circolo Laudato Si’ (Circolo Laudato Si’ Elba).
Oltre alla preghiera personale, si prevedono momenti comunitari.
Inoltre, si parlerà di questi temi nel corso dell’incontro, organizzato dalla Libreria “Libri in piazza” di Marciana Marina, in cui verrà presentata l’antologia “Un arcipelago di voci – poeti delle isole toscane per l’ecologia integrale”, edita da Il Foglio. All’incontro, oltre al curatore Nunzio Marotti, parteciperanno Jonathan Rizzo e altri poeti. L’appuntamento è per mercoledì 4 settembre, alle ore 21,30, all’Hotel Villa Rita a Colle d’Orano (Marciana).

Giornata del Creato

Un ulteriore momento è previsto per la fine di settembre (data che verrà comunicata prima possibile, insieme a quella di altri eventi), alla Mammoletta (Portoferraio), sede elbana della Fondazione Exodus. Si tratta di un momento di contemplazione nella natura, di ascolto della Parola e di condivisione.

                            circololaudatosielba@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.