#354 - 1 agosto 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

Festival a cura dell'Associazione Altobrembo
dedicato all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio

Terre dei Baschenis

di Amanzio Possenti

Terre dei Baschenis

Alla scopetta dei tesori d’arte nelle terre dei Baschenis, ovvero in undici paesi dell’ Alta Val Brembana (Bergamo), è in programma un grande, inedito e significativo percorso culturale per tre mesi nel periodo di maggiore afflusso di turisti e villeggianti in comuni dell’Alta Valle, su iniziativa dell’associazione Altobrembo.
Sono numerosi e importanti i percorsi stabiliti da un ricco e vario programma partito sabato 5 luglio e che si concluderà il 6 ottobre.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

Ce n’è davvero per tutti i gusti tra opere d’arte di assoluto prestigio soprattutto nelle chiese e Oratori,a ribadire quanto le Terre dei Baschenis - dal nome di celebri artisti del passato, autori che fanno parte della storia dell’Arte - rappresentino un punto di riferimento per gli appassionati dei maggiori valori espressivi, tra Maestri del legno e splendidi autori che vale davvero la pena di visitare e di ricollocare nella propria memoria culturale.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

Dopo le visite ad alcune chiese della valle che hanno impreziosito il rapporto, anche di indole sacra, fra fruitori del Bello e le manifestazioni di pittori di alto profilo, e la rivisitazione a Piazza Brembana del Festival delle Terre dei Baschenis con una giornata dedicata all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio, si aprono altre stimolanti prospettive, di richiamo turistico.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.