#353 - 1 luglio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

un graphic novel distopico e dissacrante tutto al femminile,
con la sua iconografia stravagante scardina i dogmi biblici
e porta i lettori a interrogarsi sul presente e sul futuro.

Green Moon Comics

La fine del mondo...

...secondo Maria

Di Tommaso Destefanis - disegnato da Riccardo Cecchi e Fiorella Cogliandro

di sorrisino

Il conturbante graphic novel scritto da Tommaso Destefanis e disegnato da Riccardo Cecchi e Fiorella Cogliandro che ci trascinerà in una distopia tutta al femminile. La fine del mondo secondo Maria è una travolgente storia per immagini che, giocando con l’iconografia biblica, ci lascerà con il fiato sospeso.

Nella piccola cittadina di Santa Maddalena la vita di tre ragazze sta per cambiare inesorabilmente, il destino e la salvezza del mondo intero è nelle loro mani, ma le giovani ancora non lo sanno. La prima, Maria, aspetta un bambino, ha perso la voglia di parlare con chi la circonda, l’unico con cui scambia delle parole è il suo gatto Bartolomeo. Tutto cambia dopo l’avvento di un bizzarro angelo in casa sua.
Meri, invece, vive in un incubo kafkiano alla rovescia: un giorno, all’improvviso, tutti intorno a lei si sono trasformati in insettoni, i suoi genitori, suo fratello, gli amici, i professori. Uno scenario talmente surreale che le sorge il dubbio che sia sempre stato così.
L’ultima è Myriam, una ragazza che da sempre è consapevole che l'aspetta un grande compito, lo dice il tatuaggio che porta sul corpo sin dalla nascita, ma da quando è finita in questo paese lontano, dove tutti parlano in modo strano, da quando è costretta a prostituirsi in un night, non è più tanto sicura del suo destino. All’improvviso nel mare, al largo della riva, sono comparse tre mostruose trombe marine che se ne stanno lì in attesa, proprio per questo un demone e un bizzarro angelo sono scesi sulla terra per prendere posizione sulla scacchiera. Sembra che ad attendere le tre prescelte sia l’Apocalisse: la fine del mondo è alle porte, pronta a portare un nuovo inizio, insomma un vero e proprio Secondo Avvento.

Un fumetto dove oscurità e luce si alternano anche nelle immagini, grazie infatti alla maestria di Riccardo Cecchi e Fiorella Cogliandro, il lettore si troverà immerso nelle scene apocalittiche dalle tinte cupe, per passare poi a un moto di speranza per un nuovo mondo possibile incorniciato da toni pastello. Con una storia dove le protagoniste sono decise a determinare il loro futuro e quello di tutto il mondo, Tommaso Destefanis ci offre la possibilità di immergerci in un mondo spaventoso raccontando, in un’inedita chiave contemporanea, l’eterna lotta tra il bene e il male.

La fine del mondo...

        *Ufficio Stampa    claudia.cervellini.92@gmail.com   +39 3204245502*
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.