#103 - 8 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Teatro

Teatro Argentina – Roma

Suite n°1 "ABC"

grammatica empirica della nostra oralità condivisa,

Suite n°1 Suite n°1

Nell'ambito del progetto Tandem Roma-Parigi, sabato 13 settembre alle 18.30 e domenica 14 settembre alle 20.30 presso il Teatro Argentina si svolge Suite n°1 "ABC", spettacolo /concerto di parole con sovratitoli in italiano de l'Encyclopédie de la parole.

L'Encyclopédie de la parole è un progetto artistico che esplora la lingua parlata in tutte le sue forme.
Dal 2007 ha collezionato tutti i tipi possibili di registrazioni di parole indicizzandole secondo le loro particolari proprietà o fenomenologie, quali la cadenza, la coralità, l'enfasi, la saturazione o la melodia. Da questa collezione, che ora include circa 800 documenti sonori, L'Encyclopédie de la parole ha intrapreso un ciclo di Suite chorales che intendono riprodurre il più fedelmente possibile una "suite" di registrazioni di vario genere esplorando l'oralità in tutte le sue forme con l'obiettivo di decodificare i meccanismi della comunicazione orale.

Suite n°1 Suite n°1

Suite n°1 "ABC" presenta all'incirca cinquanta estratti dispiegando una grammatica empirica della nostra oralità condivisa, un ABC del linguaggio comune presentato, in nove lingue e in quattro parti, da 22 artisti (di cui 11 invitati locali).

Lo spettacolo è nell'ambito del ricco cartellone di eventi del festival Short Theatre, che si svolge a Roma dal 4 al 25 settembre 2014, e fa parte del progetto TransArte, con il sostegno di Institut français Italia, Ville de Paris e Roma Capitale, in collaborazione con Santarcangelo 14 e il network Finestate Festival.

Lo spettacolo è ideato e diretto da Joris Lacoste con Nicolas Rollet direttore d'orchestra e con Ese Brume, Hans Bryssinck, Geoffrey Carey, Frédéric Danos, Delphine Hecquet, Vladimir Kudryavtsev, Emmanuelle Lafon, Nuno Lucas, Barbara Matijevic, Olivier Normand, Marine Sylf e 11 invitati.

Suite n°1 Suite n°1

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.