#340 - 18 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 15 DICEMBRE, quando lascerà  il posto al numero 342. - BUON LETTURA - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Iniziative

Canonica D'Adda (BG)

Villa Pagnoni

di Amanzio Possenti

Villa Pagnoni

Aperta alle attività culturali la Villa Pagnoni di Canonica d’Adda (Bergamo) nella parte acquistata dal Comune con due eventi, una bella mostra di artisti canonichesi e la presentazione di un libro che rievoca i tragici momenti fra il 1943 e il 1945 vissuti nella zona della Bassa bergamasca, episodi rivisitati alla luce di importanti i testimonianze e immagini.

La mostra d’arte con esposizione di opere di pittura nelle numerose sale della Villa vede partecipanti una dozzina di artisti del luogo con dipinti di vario genere e tipologia espressiva: da vedute del ponte sull’Adda all’insegna dell’antico ’pons aureoli’ ad esperienze pittoriche fra ritratti e ambienti del territorio, un insieme di opere nelle quali Canonica emerge fra storia, bellezze naturali e fiume Adda,un bell’angolo di Lombardia.

Villa Pagnoni

Il volume, presentato nel primo utilizzo di un’aula magna nella Villa, si intitola Una tragica primavera-Luci ed ombre sulla Gera d’Adda tra il ’43 e il ’45’, opera del giornalista Roberto Fabbrucci, in una edizione rivista ed ampliata rispetto alla precedente del 2014: è un ‘libro aperto’, ha commentato Fabbrucci, per sottolineare la disponibilità ad accogliere altre informazioni su un periodo della nostra storia dove molti episodi - tragici o di grande generosità ed eroismo – attendono ancora di essere pubblicamente riproposti nella loro autenticità.

Villa Pagnoni

La presentazione - in un incontro moderato dall’arch. Elena Zanardi di Urgnano - ha visto protagonisti il sindaco di Canonica, Gianmaria Cerea, che non solo ha riferito su memorie di episodi drammatici (aprile1945) avvenuti tra truppe tedesche in ritirata e forze angloamericane fra la Bergamasca e il Milanese, Canonica, Vaprio, Brembate e Capriate, ma ha ricordato eventi di quegli anni sulla scorta di testimonianze locali e di una mostra di un paio di anni fa e l’autore del libro, Roberto Fabbrucci. Della singolarità e del valore documentale del volume ha parlato il sottoscritto, seguito da un dibattito di memorie fra i presenti.

Villa Pagnoni

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.