#340 - 18 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 15 DICEMBRE, quando lascerà  il posto al numero 342. - BUON LETTURA - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Lavoro

Una pratica iniqua

Dimissioni dal lavoro

di Amanzio Possenti

Dimissioni dal lavoroDimissioni dal lavoro

Sono numeri impressionanti e fortemente preoccupanti quelli indicati da un’indagine Cisl Lombardia sulle dimissioni volontarie dal lavoro e sulle connesse motivazioni esplicative.
Nel solo 2022 nella regione più ricca e top d’Italia si sono ritirati andando in pensione in anticipo e uscendo dal mondo lavorativo oltre 565 mila tra uomini e donne, e un po’tutte le province lombarde hanno sofferto di questa decisione, che ha tolto dalla vita attiva una così elevata quantità di manodopera, di vari livelli e professionalità.
Situazione presente anche nel resto d’Italia, a conferma di un dato generalizzato.

Mentre si confida che quegli ex lavoratori trovino spazio confacente nella nuova realtà di ... riposo, superando le motivazioni dello stress, che risulta essere uno dei ’perchè’ hanno rinunciato volentieri al ritmo del lavoro quotidiano dimettendosi dalla loro occupazione, resta da chiedersi quando e se questo stillicidio potrà fermarsi, consapevoli che il ritmo delle dimissioni è andato moltiplicandosi pesantemente nell’ultimo decennio.

Dimissioni dal lavoroDimissioni dal lavoro

Altri dati allarmano. Sei su dieci dimissionari - colti dallo stress ed anche dall’entità (non accettata) dello stipendio – cercavano ‘alternative’ ma il 40% è rimasto a mani vuote senza efficaci risultati, dunque non tutto è roseo per chi si dimette anzitempo.

Fermare o no e come questa cavalcata all’abbandono del lavoro finora svolto? Dove sta il vantaggio (non solo economico) e quanto agiscano frettolose scelte pur mirate? Dimettersi è una ‘speranza’ di vita: ma i rischi?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.