#339 - 4 novembre 2023
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Iniziative

Rivisitazione storica ed ecclesiale

Preti operai

di Amanzio Possenti

I preti operai di tutta Italia tengono il convegno annuale a Bergamo presso il Seminario del Paradiso, presente il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente Cei. L’appuntamento vede nel programma la celebrazione della Messa, seguita dall’incontro fraterno, presenti un buon numero di preti operai provenienti da varie località italiane.

Si tratta di un’occasione importante, momento di condivisione fra sacerdoti che anni addietro - ed alcuni ancora oggi soprattutto in Piemonte - svolsero il prezioso servizio di prete operaio in una condizione storica, umana e religiosa particolare.
Tempi lontani ricchi di situazioni difficili quelli in cui agirono gli allora preti operai, esperienza che non è mai stata dimenticata e ha avuto risposte concrete nella Chiesa italiana.

Sul tema dei preti operai bergamaschi l’ex sindaco e storico di Treviglio, ragionier Luigi Minuti, scrisse più di dieci anni fa un libro in cui raccolse tutte quelle esperienze, libro che, anche per la sua singolarità, fu molto apprezzato nella presentazione che avvenne a Zingonia (Bg), presenti oltre trecento persone; se ne occupò allora l’ arcivescovo di Milano Cardinale Dionigi Tettamanzi, che, presente al convegno, ne parlò in termini lusinghieri e di importante rivisitazione storica ed ecclesiale.
Molti anni dopo, recentemente, il Cardinale Zuppi che aveva avuto il libro di Minuti fra le mani e lo conosceva nel suo valore, ne accennò durante un convegno a Bologna; da lì nacque l’idea di organizzare a Bergamo il convegno nazionale dei preti operai, scegliendo la sede del Seminario del Paradiso.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.