#324 - 18 febbraio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Religione

Parrocchia

Ingresso libero

di Amanzio Possenti

ParrocchiaParrocchia

La parrocchia, ruolo, compito e impegno che la attendono, costituiscono l’intenzione di preghiera proposta da Francesco per il mese di febbraio in un videomessaggio finalizzato a far sì che le parrocchie siano ‘accoglienti’.
Espressamente ‘devono essere comunità vicine, senza burocrazia, centrate sulle persone e in cui trovare il dono dei sacramenti. Devono tornare ad essere scuole di servizio e generosità, con le porte sempre aperte agli esclusi. E agli inclusi. A tutti’.
Perché pregare? Perchè le parrocchie ‘mettendo la comunione - la comunione delle persone, la comunione ecclesiale al centro - siano sempre più comunità di fede, di fraternità, di accoglienza verso i più bisognosi’.

ParrocchiaParrocchia

Il programma è un’esortazione alla totalità delle persone affinchè trovino il valore dell’accoglienza e la forza creativa dei sacramenti, senza esclusione alcuna, anzi con il massimo della inclusione.
‘Ripensiamo tutti allo stile delle nostre comunità parrocchiali’, invita il Papa, poiché lo stile non è solo forma, bensì sostanza, contenuto, qualità, partecipazione, accoglienza appunto.
Questo perché ‘ le parrocchie non sono un club per pochi, che garantisce una certa appartenenza sociale’, richiedono ‘audacia’ al punto che Francesco sollecita un chiaro stimolo :’Per favore, siamo audaci!’.

ParrocchiaParrocchia

Ecco il bisogno di pregare per favorire una sempre più costante sensibilità verso la parrocchia, punto-chiave d’incontro per il credente, luogo dove, sottolinea il Papa, sarebbe opportuno esporre alla porta un cartello che dica ‘Ingresso libero’.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.