#318 - 19 novembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Religione

Tra fede e folclore

Sudamericani

di Amanzio Possenti

Sudamericani

Devozione e tradizione, due valori che, intersecandosi, rivelano il senso della fede e la peculiarità di un incontro culturalmente originale: come da noi taluni eventi sacri sono richiamo denso di gratitudine talvolta secolare e coinvolgono proprio per il passato che ritorna, così nel mondo sudamericano le memorie di una fede intensa e popolare manifestate pubblicamente fra bellezza, entusiasmo e fedeltà al Signore e alla Vergine, si fanno annuncio di preghiera e ringraziamento. E diventano motivo di attenzione per il nostro sguardo culturalmente diverso, sommando le differenze per farne occasione di maggiore comprensione fra popoli.

Sudamericani

Lo affermo dopo avere partecipato alla splendida riuscita della festa sudamericana - principalmente peruviana ma anche di altri Paesi latino-americani- denominata ‘Senor de los Milagros’, svoltasi quest’anno, a livello italiano, a Treviglio (Bergamo),cogliendo l’opportunità del 500esimo anniversario del locale Miracolo della Madonna delle Lacrime, alla cui memoria fu costruito nel 1619 uno splendido santuario. Su questo tempio mariano è nata l’iniziativa di Hermidade, gruppo sudamericano attivo nella metropoli lombarda a livello socio-religioso: presenza organizzata e festosa, nel segno del ringraziamento al ‘Senor’ e alla Vergine, secondo le consuetudini delle terre native.

Sudamericani

Vi hanno preso parte, con fierezza di partecipazione, qualche migliaio di sudamericani confluiti dapprima in preghiera nel Santuario poi nella processione, di oltre un chilometro e mezzo, conclusa in una piazza. trasformata in sede di raduno gioioso nonché in luogo di preghiera largamente comunitaria fra nazionalità e lingue diverse, pur se di prevalenza spagnola.

Sudamericani

Si sono ammirati: abiti bianchi o sgargianti indossati da donne ed uomini secondo la tradizione sudamericana, giovani ed adulti, in divisa storica distinta da svolazzanti mantelli violacei con sovrapposizione di cordoni bianchi, addetti a sostenere nella processione il peso della struttura (2 tonnellate e mezza) del ’Senor de los Milagros’, ventidue cambi dei 32 portatori impegnati via via nell’oneroso sostegno nel percorso del corteo religioso, presenza corale e cantata alla funzione della Messa, piazza traboccante di suoni, di festa, di policromie, di amicizia : esempi tutti di fraterna adesione e di comunità coesa nella fede e nella speranza. Gesti commoventi di affetto oltre i confini, con gioia di amare nel nome del ’Senor’.

SudamericaniSudamericani

Quella parte di cultura, di fede e di folclore sudamericani vissuti ed espressi nelle tre ore di processione e nel momento della liturgia ha donato agli spettatori e agli ospiti una straordinaria testimonianza, aiutando a capire meglio cosa significhi condividere la Chiesa universale in uscita.

SudamericaniSudamericani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.