#314 - 17 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

I problemi avanzano a tutto gas

Settembre

di Amanzio Possenti

Settembre è tradizionalmente un mese difficile e quest’anno lo è ancora di più, per vari motivi.
Non per il fatto meteorologico – cambio di stagione - né per i problemi post feriali legati al rientro, soprattutto per la ‘questione gas’ ed energia e per il momento elettorale sopravvenuto in extremis e senza precedenti. Con un’aggiunta allarmante: inflazione più 8,4%, il massimo dal 1985, un brutto segnale.

Settembre

Il ’tema elezioni’ prevede attenzione alla fase di presentazione dei programmi ed è certamente l’aspetto-clou sul quale soffermarsi, per capire e condividere, a seconda della lettura delle proposte, e per trarne conseguenze sulle decisioni di voto.
Questi giorni sono dunque delicati rispetto al futuro del Paese e alle impostazioni che ciascuno può dare a livello di orientamento personale e comunitario. La ‘questione gas’ è dirompente e drammatica: tutti ne subiamo gli effetti deleteri sul razionamento, sul peso economico, sulla attività casalinga o imprenditoriale, sulle bollette devastanti, su un cambio di passo nella normalità di sempre. Se restiamo a guardare, pronti ad interventi necessari - da osservare – perpetuiamo però la preoccupazione ove i costi all’insù non fossero bloccati e resi accettabili. L’Italia si sta battendo con parte dell’Europa per un limite concordato al prezzo di mercato.

Settembre, nonostante tutto, sembra avere un’”anima” positiva: apre le porte a stagioni nelle quali si potrà mettere a frutto il ricavato dall’entusiasmo primaverile-estivo, quando il tempo ci ha donato il meglio per la nostra serena e speranzosa attesa del domani.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.