#314 - 17 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

L'impegno in difesa dei Valori

Cattolici

di Amanzio Possenti

La circostanza delle prossime elezioni riporta nel dibattito partitico e giornalistico la questione dei cattolici nella vita politica.
Essi furono per molti anni, dapprima con don Sturzo (Partito Popolare), poi con la Democrazia Cristiana (fino al 1992), rappresentati ampiamente in parlamento, protagonisti. Poi la conclusione (amara e infelice) di una storia preziosa per il Paese con la diaspora Dc e la nascita - senza più i larghissimi numeri del passato – di piccoli partiti o movimenti, in un rimescolamento globale.

Cattolici

Il problema è la identità, in grado di connettere i Valori della fede - il Vangelo – con l’impegno pragmatico nella realtà politica, mediatore il cattolicesimo popolare, promotore di giustizia sociale, solidarietà, sussidiarietà e senso del bene comune, riferimenti fondanti.
Quel partito è stato centrale, chiamato ad agire (fra regole, storia e correnti) secondo ispirazione cristiana e sulla scia del magistero sociale della Chiesa. Artefice primario ( in dialettica con altre rappresentanze) della ricostruzione, della libertà, della sicurezza, del mantenimento della pace e della armonia sociale, si è via via ritrovato inidoneo a reggere i tempi nuovi, decadendo e scomparendo (fra inchieste e Italia nuova).

Ricambi generazionali, nuove sigle, bipolarismo hanno riempito il vuoto lasciato dai cattolici rimasti senza casacca identitaria, militanti in esperienze politiche diverse e opposte.
Ai cattolici (impegnati e responsabili) spetta tuttavia il ruolo rilevante di un’azione politica ardente di Valori: veri, non negoziabili, di giustizia e crescita sociale. E di credibile responsabilità.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.