#311 - 16 luglio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Lingua, identità, anglesismi

Forza identitaria

di Amanzio Possenti

Quale forza identitaria è mai la nostra finchè insistiamo ad esprimerci ...in termini anglosassoni?

Se l’identità di un popolo si manifesta chiaramente nella lingua che parla e scrive e tanto più ad essa fa costante riferimento come ad una pietra d’angolo, riesce difficile sopportare l’invasione degli anglesismi come di lingua normalmente accettata e parlata.

Forza identitaria

Non sto a ricordare l’enorme ed abnorme quantità di termini stranieri che si fanno beffe della nostra bella lingua: nè mi si dica che per il linguaggio scientifico e tecnologico la nostra terminologia sarebbe inidonea.
Esistono un’ìnfinità di sostantivi e di aggettivi che servono all’uopo e riportano possibilità di espressione assolutamente adeguate.
E’ poco convincente d’altronde affermare che la lingua inglese (o americanizzata) contempli facilità e rapidità di comprensione, come se la nostra non ne fosse in grado.

Forza identitaria

Capisco che l’inglese - verso il quale non ho nulla da obiettare, grande lingua senz’altro - sia parlato un po’ dappertutto e che sia diventato il mezzo dei rapporti di affari e di relazioni internazionali; contesto che tutto gli si debba sacrificare in nome di un frasario talvolta di maniera, imperante e comunque lontano dal nostro stile di scrittura e di espressione. E poco identitario del ’ruolo Italia’.

Non si tratta di nazionalismo, bensì di difesa e promozione di una lingua che ci è cara, acquisita con il latte materno e conforme alla nobile tradizione di un Paese insuperabile sul piano della bellezza : che ha nella lingua la ricchezza della nostra Storia e Cultura. Che non diventi sussidiaria...

Forza identitaria

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.