#304 - 2 aprile 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammento Semiseri di cronache televisiva

di Luigi Capano

A tutto, prima o poi, ci si abitua. Perfino al tragico spettacolo della guerra, a cui, da circa un mese, assistiamo ogni giorno, da casa, talvolta partecipi, talaltra distratti, gli occhi sempre ficcati nel rassicurante diaframma digitale, palladio e fomite di efficacissimi distanziamenti sociali.
Corpi martoriati; palazzi sventrati; lacerti di vita vissuta affioranti tra le macerie; civili sopravvissuti che, tra i singhiozzi, nominano i propri cari che non ce l’hanno fatta; rischiose riprese di bombardamenti aerei in tempo reale. Ma è sufficiente un rapido clic del telecomando e ci troviamo sbalzati nell’isola dei famosi, tra commedianti perditempo di lungo corso: Ilary Blasi, Vladimir Luxuria, Cicciolina, Lory del Santo, e via elencando.
Maschere sceniche familiari, sempre fedeli al proprio ruolo, artefici e vittime di piccoli drammi sentimentali, prevedibili nel loro comportamento elementare e reattivo, e perciò adatte ad ancorare noi spettatori alla nostra abituale, agognata quotidianità.

Sul bullo di Mosca si dice tutto il male possibile e l’opinione pubblica occidentale, più o meno, è unanime nel condannarlo senza appello.
L’americano Biden, il presidente-mummia, lasciandosi andare ad esternazioni poco istituzionali - artatamente o per scarsa diplomazia, non è ancora chiaro – lo ha definito “macellaio”. Certo è che sei il compagno Putin dovesse in qualche modo sfangarla e riuscire a venirne fuori se non vittorioso, perlomeno senza subire pesanti umiliazioni, la percezione mondiale potrebbe cambiare, come è spesso accaduto in passato. Quello che oggi molti chiamano “criminale di guerra”, tornerebbe a essere un utile partner commerciale e lentamente verrebbe riabilitato e nuovamente omaggiato. Tutto a poco a poco si riaggiusterebbe nella pallida memoria storica. Così è sempre stato. Forse il bombardamento di Hiroshima è considerato un crimine di guerra? E dove sono i criminali di guerra americani che lo hanno disposto e attuato? E il terrificante bombardamento di Dresda del ‘45, mirato su obiettivi civili, ad opera degli inglesi e degli americani?

L’importante, alla fine, è vincere o almeno, cavarsela: dopo, tutto si aggiusta. La morale è una giarrettiera molto elastica. Ma nell’isola del famosi, in Honduras, c’è sempre il sole, e le donne del gruppo si mostrano volentieri discinte e disinibite. E, complice la calura tropicale, entrambi i sessi (ci perdonino i catecumeni del gender fluid) si mostrano sovente ammiccanti, compiacenti, disponibili ad intrecci sentimentali che facciano sognare e intrigare i telespettatori. Così va il mondo. Nell’iconosfera in cui viviamo immersi, tragedia e frivolezza vanno a braccetto e, futuristicamente, si compenetrano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.