#300 - 29 gennaio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Sport

Un messaggio di "Ecoitaliasolidale" per tutti gli sportivi italiani

Takeaway

di Redazione

Uscito in questo mese di gennaio il film “Takeaway”, di Renzo Carbonera.
E’ la storia di chi vuole uno sport libero da condizionamenti del doping. Il tutto partendo dall’esperienza diretta della campionessa del mondo di marcia, Giuliana Salce, nonché dirigente di Ecoitaliasolidale.

Questo il commento al film di Giuliana Salce: “...Un tema che farà discutere, un bel film che sono certa potrà contribuire a far riflettere e salvare tantissimi atleti soprattutto giovani che si avvicinano allo sport, sia amatoriale che quello professionistico e che lo debbono fare con il massimo rispetto per la propria salute e la correttezza sportiva”.

“Nella straordinaria interpretazione dell’attrice Maria (Carlotta Antonellinel ruolo proprio di una marciatrice, ho rivisto me stessa, la mia storia, la voglia di emergere a tutti i costi, anche con scorciatoie non legali, autodistruttive per la salute ed il fisico di chi le assume. Scorciatoie come il doping che portano a sfalsare le gare, il tutto organizzato da soggetti senza scrupoli che guadagnano con le atlete e gli atleti, in un meccanismo che in molti casi , con spregiudicatezza, non rispetta alcuna regola legale”.

“Quando ho sbagliato assumendo per un breve periodo le sostanze dopanti, mi sono immediatamente autodenunciata, consentendo alla giustizia di fare il proprio corso, per l’amore per lo sport e per impedire ad altri di fare il medesimo gravissimo errore. Un’esperienza - prosegue Giuliana Salce - che ho raccontato nei miei libri, con una rappresentazione teatrale ed ora è descritta magistralmente in un film, che narra una storia analoga alla mia. Lo sport è vita ripeto agli studenti ed ai giovani che incontro – conclude la Salce - lo sport è rispetto per noi stessi e per le regole, ogni scorciatoia deve essere contrastata ed oggi tale messaggio lo possiamo a breve vedere anche al cinema con un eccezionale film, “Takeaway” e che sicuramente avrà un grandissimo successo nelle sale cinematografiche".

                  The Sixth Sun   ecoitaliasolidale2020@gmail.com,
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.