#118 - 2 febbraio 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

... Prima di spendere, guadagna. ...Prima di investire, risparmia...
...Prima di Morire, dona...
(William A. Ward, scrittore americano)

Museo del risparmio a Torino

di Alessandro Gentili

Museo del risparmio a TorinoMuseo del risparmio a Torino

Il Museo del Risparmio nasce dall’idea di creare un luogo Unico, Innovativo, Divertente dedicato ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie in cui sia possibile avvicinarsi al concetto di risparmio e investimento con un linguaggio semplice ma non banale.

La maggior parte delle persone ha difficoltà oggettive nella gestione del proprio patrimonio, non solo, e non sempre, per mancanza di risorse ma più spesso per la non conoscenza di concetti di base che consentono di fare scelte razionali e consapevoli.
Si possono fare buone scelte finanziarie anche senza essere in grado di usare formule matematiche complesse.

Museo del risparmio a TorinoMuseo del risparmio a Torino

Il Museo intende contribuire a diffondere la conoscenza finanziaria per aiutare le persone a prendere decisioni razionali e informate. Lo scopo è quello di stimolare una riflessione consapevole e serena sull’uso del denaro in modo da adottare comportamenti che consentano di raggiungere i propri obiettivi di vita.
Il Museo si rivolge ad un pubblico diversificato e vuole stimolare la partecipazione attiva dei suoi visitatori. In questo luogo si vuole offrire l’opportunità a tutti di testare la capacità di gestire le proprie risorse economiche, verificando virtualmente le conseguenze dei propri comportamenti.

Museo del risparmio a TorinoMuseo del risparmio a Torino

Il Museo del Risparmio è un progetto unico nel suo genere, in cui tecnologia, interattività e strumenti innovativi avvicinano in modo divertente il visitatore ai temi dell’investimento consapevole e permettono un’esperienza interessante e piacevole, ricca di concetti e testimonianze audiovisive.
I materiali audiovisivi sono stati pensati e realizzati per soddisfare curiosità e bisogno di conoscenza di un’ampia fascia di visitatori.
Il Museo si presenta come un luogo in continua evoluzione in cui i contenuti verranno costantemente aggiornati al fine di suscitare l’interesse del visitatore che vuole ripetere l’esperienza di visita.

Museo del risparmio a TorinoMuseo del risparmio a Torino

Le mascotte del Museo, le formiche For&Mika, accompagneranno il visitatore lungo il percorso museale con video animati, autorevoli nei contenuti, ma spiritosi nella modalità espositiva.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.