#299 - 15 gennaio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

In occasione del decennio dedicato dall' ONU al mare
e per annunciare la prossima conferenza sull'acqua

Dalla Malesia all' Indonesia alle Filippine; dall'Africa agli Usa,

l' acqua abbraccia la terra nel segno della bellezza

Acqua dal cielo

di Guido Alberto Rossi

Il cielo e l’acqua sono attaccati, lo dicono anche i terrapiattisti nelle loro bislacche teorie, lo dimostrano le foto della NASA dove si vede la terra con i suoi oceani che galleggia nello spazio e nell’aria. Se il cielo è nuvoloso e foschioso l’aria si fonde con l’acqua e se non si è capaci di pilotare in IFR (volo strumentale) si può confondere il cielo con l’acqua e finire a bagno. Se invece è una bella giornata il cielo e l’acqua del mare hanno lo stesso colore ma con tonalità diverse.

Acqua dal cielo

Quindi, niente di meglio che stare nell’aria del cielo e fotografare l’acqua.
Queste foto sono state scattate negli ultimi 25 anni. Probabilmente in questi anni qualche villaggio di pescatori è cambiato o scomparso, qualche fiume ha cambiato corso a causa di una diga, mentre gli scatti più recenti profumano di “file”.

Acqua dal cielo

Queste immagini sono esattamente come ho visto questi luoghi, non ci sono filtri o photoshop. Sono foto scattate durante i miei reportage in giro per il mondo usando aerei ed elicotteri civili e militari. Rifare oggi tutto questo lavoro con gli attuali budget editoriali sarebbe impossibile.

Acqua dal cielo

Non so quantificare quante ore di volo che ho fatto per scattare tutte queste foto: solo in Malesia per realizzare il mio libro “Malaysia from the air”, su commissione del governo malese, ho volato e scattato per circa cento ore usando gli elicotteri delle forze armate.
Nel suddetto libro le foto di soggetto acquatico sono in tutto 555. Idem dicasi per il libro “Indonesia from the Air”.

Acqua dal cielo

Le immagini delle Filippine sono state realizzate sempre con elicotteri militari durante il mio reportage per il libro “Seven Days in the Philippines” dove ero uno dei 35 fotografi di tutto il mondo che partecipavano al progetto ideato e voluta da Didier Millet.
Mentre le foto africane sono state realizzate a colpo sicuro, o quasi, dopo essermi documentato sui villaggi, sui laghi, le coste o i fiumi che mi interessavano.

Acqua dal cielo

Ho pianificato i voli in modo d’arrivare in zona sempre con la luce giusta o quasi. Però un conto era la documentazione con foto da terra: visti dall’alto erano tutto un’altra cosa ed una sorpresa, quasi come Cristoforo Colombo che voleva andare in India ed è finito in America.

Acqua dal cielo

Lo stesso vale per le foto scattate in USA, sapevo cosa cercare e quindi si trattava solo di trovare l’orario giusto per la luce migliore. Per ambedue il risultato ha pagato.

Acqua dal cielo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.